
Cybertech Europe 2019, Roma il 24 e 25 settembre; evento di prim’ordine in ambito sicurezza, la fiera ha richiamato esperti di settore e importanti figure decisionali.
Nel periodo di permanenza in Italia, la fiera ha offerto ai partecipanti conferenze, sessioni plenarie e relatori VIP, esperti del settore cibernetico di tutto il mondo
Il tema focale di quest’anno è stato la sicurezza informatica e il crimine elettronico.
Durante la fiera sono state tracciate le sfide e le strategie da intraprendere per minimizzare possibili ripercussioni in ambito industriale, ma non solo.
Una parte significativa dell’evento ha riguardato le questioni specifiche della cybersecurity italiana, con una “sessione italiana” dedicata in cui i principali attori nostrani discuteranno le sfide e le opportunità della security in settori di particolare importanza per l’Italia (difesa, infrastrutture, e-commerce e fintech). Anche il ruolo del governo italiano nel fissare nuovi standard per garantire protezione e sicurezza informatica è stato un argomento di discussione.
La nostra incursione alla fiera ha rappresentato un utile momento di confronto e ci ha permesso di incontrare direttamente molti dei protagonisti mondiale che si occupano di security.
-
Darktrace: il top management è sensibile alla sicurezza
Cybertech Europe 2019 - Corrado Broli, country manager Italia di Darktrace, sottolinea il cambiamento che è avvenuto in Italia, sul fronte delle sicurezza, a causa degli attacchi emersi in questi mesi. -
Eset: offrire soluzioni di sicurezza semplici da implementare
Cybertech Europe 2019 - Andrea Balestrero, It support engineer di Eset, ha portato all’evento il portafoglio soluzioni. Sul mercato c’è fame di conoscenza -
FireEye: tutti possiamo diventare vittime di un attacco informatico
Cybertech Europe 2019 - Luca Brandi, responsabile canale sud Europa di FireEye, sottolinea i rischi che ognuno di noi corre di fronte alla sofisticazione degli attacchi. Ma pochi ne sono consapevoli -
La sicurezza è un concetto olistico
Claudio Squinzi, country sales manager di Cyberark, sottolinea il cambiamento che le aziende sono costrette a fare quando si parla di sicurezza: non si tratta di tappare le falle, ma di ridisegnare la gestione aziendale -
Fortinet: la sicurezza non è un costo ma un investimento produttivo
Cybertech Europe 2019 – Cesare Radaelli, senior director channel account Fortinet, si scaglia contro chi ritine la sicurezza un costo. Auspica che l’ecosistema di vendor e partner possa arginare la criminalità informatica. -
Kaspersky: sulla sicurezza mai abbassare (troppo) la guardia
CyberTech Europe 2019 – Morten Lehn, general manager di Kaspersky Italia, racconta l’evoluzione del mondo della sicurezza. Per il canale e le aziende sempre investire in competenze -
Qualys: c’è maturità nell’affrontare le sfide
Cybertech Europe 2019 - Marco Rottigni, cto security Emea di Qualys, spiega come le aziende stanno affrontando il mercato della sicurezza e il ruolo del canale -
Concentrazione sulla protezione delle persone
Luca Maiocchi, country manager di Proofpoint Italia, mette in guarda sulle necessità di tutelare le persone, prima di tutto, i veri veicoli degli attacchi. -
Qualys: visibilità e interoperabilità sono elementi cruciali per la security moderna
Cybertech Europe 2019: Emilio Turani, Managing Director per Italia, Iberia, Central Eastern Europe e Turchia di Qualys, ci racconta gli aspetti peculiari delle piattaforme del brand. Il manager pone l’attenzione sull’esigenza di maggiore visibilità da parte delle imprese: poter osservare l’evoluzione delle minacce consente interoperabilità e una security davvero efficiente.