Qlik svela i risultati di una ricerca su 4.200 professionisti di diversi settori, interrogandoli sull’importanza delle competenze in ambito IA nelle aziende.
Cathy Mauzaize, President, Europe, Middle East and Africa di ServiceNow, mette in luce le tendenze 2025 riguardanti l’IA, dalla governance alla collaborazione.
Mike Spanbauer, Senior Director of Product Marketing di Juniper Networks, offre una analisi delle tendenze che caratterizzeranno il 2025, in ambito rete e sicurezza.
Eric Herzog, CMO di Infinidat, individua le 5 principali tendenze in ambito storage per il 2025, tra GenAI, protezione avanzata dei dati ed efficienza dei sistemi.
Gli esperti di Barracuda Networks hanno analizzato i fenomeni più rilevanti nel panorama della cybersecurity, delineando i trend che potrebbero caratterizzare il 2025.
Malgrado l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti digitali previsti, che considerano essenziali per mantenere la competitività.
ASUS Business: gli HR italiani segnalano che i candidati della Generazione Z preferiscono modelli di lavoro basati sugli obiettivi, senza il vincolo degli orari rigidi.
Svolto su oltre 200mila siti in 10 Paesi, il Report Annuale sulla Privacy Web di iubenda analizza come i siti web raccolgono e gestiscono i dati degli utenti.
Enrica Visco, Senior Partner Marketing Manager di BigCommerce individua le principali tendenze che guideranno il settore dell’e-commerce in Italia nel 2025.
L’osservatorio Qonto rivela che malgrado le difficoltà economiche che si trovano ad affrontare, le PMI italiane resistono e raggiungono anche gli obiettivi.
Ericsson Mobility Report: il 5G supererà il 4G nel 2027. Entro il 2030 ci saranno 6,3 mld di abbonamenti 5G, di cui il 60% per offerte su reti 5G Stand Alone.
Dario Valsecchi, Senior Consultant di Axiante: il ruolo dei CIO, che hanno funzione centrale nella trasformazione aziendale e non solo in termini tecnologici.
Secondo la Riverbed Global AI & Digital Experience Survey per il 95% degli operatori retail l’intelligenza artificiale è una priorità, ma solo il 40% è pronto.
Secondo QuestIT nel lavoro è finita un’era: entro il 2025 non si parlerà più di chief marketing officer e otto su dieci si trasformeranno in AI marketing manager.
Una ricerca di Osservatori Digital Innovation ha analizzato la situazione della filiera del software in Italia: ecco quali sono i risultati settore per settore.
Dopo la forte crescita del biennio 2021-2022, quanto vale la logistica conto terzi in un contesto sempre più complesso, caratterizzato da luci e ombre.
Osservatori Digital Innovation: il mercato italiano dei Big Data è in crescita e vale 3,42 mld grazie all’intelligenza artificiale che traina gli investimenti.
Il sondaggio trimestrale condotto da Deloitte sull’argomento registra che la GenAI sta continuando la sua corsa, così come gli investimenti delle aziende.
Il report ‘Cisco Global AI Partners’ rivela che i partner di canale prevedono un’ondata di richieste di tecnologie per l’intelligenza artificiale nei prossimi anni.