
Smau Milano ha rappresentato l’occasione per vedere da vicino le soluzioni open e la dinamicità del mondo delle startup.
La 56ma edizione di Smau ha messo sotto i riflettori il tema dell’innovazione aperta. Ogni giorno si sono realizzati eventi dedicati. Smau si è confermato come luogo ideale per l’incontro fra aziende e startup, dove le buone pratiche fanno scuola.
Smau Milano: a Fieramilanocity si è parlato di futuro e innovazione con l’Italy Open Innovation Outlook 2020, per passare all’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital. I visitatori hanno potuto toccare con mano i successi dell’Open Innovation con gli esempi presentati nell’evento Open Italy del 23 ottobre. Un momento dedicato alle esperienze di grandi corporate, affiancato dai Premi Innovazione Smau consegnati nell’arco dei tre giorni.
-
Oracle: blockchain applicata ai settori tradizionali
Smau 2019 - Oracle ha sviluppato un sistema blockchain basandosi su cloud e on premise. Blockchain garantisce affidabilità del documento e di processo e di tante parti che non si conoscono, così come di tracciabilità su processi scambiati tra pubblica amministrazione, imprese, in quello che secondo la definizione di Lorenzo Cremona, direttore product management di Oracle, incontrato a Smau si chiama product lifecicle management.
Parlando di blockchain, ci si può sbizzarrire sugli ambiti di maggiore sviluppo: basti pensare al settore dell’agricoltura, come spiega Cremona in questa videointervista, ma anche il manifatturiero per la tracciabilità dei materiali nella catena di assemblaggio, così come a livello governativo, Pa, nella gestione dei certificati. -
Data4: sempre più data center ‘nativi digitali’
Smau 2019 - Con Davide Suppia, country manager di Data4 Italia, incontrato a Smau 2019 abbiamo affrontato molti temi: dai nuovi Data center in costruzione o in approvazione, perché la proliferazione dei dati, specie con l’arrivo del 5G porterà uno slancio e una necessità di strutture ad hoc che li contengano e li conservino, sia il ruolo delle telco, che rappresentano l’anello di congiunzione tra il data center e gli esseri umani. Quegli stessi esseri umano che oggi imparano o sono ‘nativi digitali’ e sanno usare i loro device per effettuare pagamenti, ricerche, prenotazioni, tutto su un unico smartphone. Insomma, si va o no verso una umanizzazione di questa ‘società tecnologica’? Sentiamo il parere del nostro ospite... -
Consys: non c’è cloud senza sicurezza e viceversa
Smau 2019 - Alberto Fenini, ceo, e Marco Coppolino, cio di Consys spiegano la loro offerta e strategia espansiva. Qualche consiglio alle imprese non fa male, oltre a capire che oggi con il cloud i confini non si sono più, quindi la sicurezza assume un ruolo centrale. Dal punto di vista strettamente aziendale: apertura business unit a Roma e il lancio di una startup con sede a Lugano per espandersi in Europa. -
Intel: al via la piattaforma per la formazione sullo sviluppo di AI
Samu 2019 - Andrea Toigo, Emea territory Iot sales manager Intel, spiega la novità di canale, un programma che sarà operativo al 100% nel 2020 ma è già stta annunciata una piattaforma/progetto per chi sviluppa su Intelligenza artificiale. Il personale può fare formazione. -
TIM: a passo deciso verso i casi concreti di uso del 5G
Smau 2019 - Enrica Danese, responsabile customer experience e innovation di Tim spiega cosa sia per la società il concetto di Open innovation: l’interazione con il mondo delle startup, delle associazioni di categoria e il lavoro con grandi partner come per esempio Cisco, con cui la società ha appena inaugurato a Napoli l’ultimo hub. -
SAP: due Gold partner a confronto
Smau 2019 - Paolo Masin, titolare Datalab, e Andrea Marchi, responsabile commerciale e socio di Informetica Consultant hanno spiegato il rapporto con Sap nei loro rispettivi mercati di appartenenza: retail e mercati verticali di produzione. Da un lato chiedono Sap di continuare ad avere un rapporto umano e che continui a investire in tecnologie emergenti. -
Trueverit: i mattoncini della digitalizzazione
Smau 2019 - Danny Bruognolo, ceo di Trueverit, spiega la consulenza che si innesta in un progetto, spesso slegato. Sono i mattoncini che devono essere interconnessi. Con il ceo abbiamo parlato di energia verde, di smartbuiling. Una piattaforma software con spunto consulenziale si sposa con realtà che necessitano di aiuto ma non sanno da dove partire -
ZTE: alla prova dei fatti con la prossima generazione 5G
In attesa del tanto annunciato 5G, con la speranza che sia tutto pronto e fatto a regola d’arte, si sa che offrirà tantissime opportunità. Questa autostrada, come ci spiega in questo video Elsa Rocco, Key account manager mobile device di ZTE, offrirà velocità di connessioni dati, si potrà arrivare a picchi di 2,5 Giga al secondo e, con questi dati, fruire di contenuti multimediali, come i video in 4k, gaming senza interruzioni, real time, oppure connettendo accessori come gli occhiali AR, vivere una esperienza tridimensionale di realtà aumentata. ZTE prossimamente lancerà sul mercato uno smartphone 5G, al momento è in commercio la versione 4G. Seguiamo in questo video in che cosa consiste l’offerta ZTE. -
Sirti (Wellcomm Engineering): portiamo il verbo della sicurezza
Smau 2019 - Nino Marsanasco, ceo di Wellcomm Engineering realtà che è stata acquisita da Sirti, spiega i fattori di maggior rischio per le imprese oggi: educazione al personale della aziende; la sinergia con Sirti li aiuta a lavorare anche sul piano Industria 4.0 una nuova sicurezza in ambito IoT, OT, ci sono benefici ma anche rischi di esposizione al cybercrime. -
Sirti: nuove leve per la digital solution
Smau 2019 - Benedetto Di Salvo, responsabile per la digital solution di Sirti, spiega i prossimi progetti in questo ambito di Sirti. Sviluppo competenze in ambito intelligenza artificiale, IoT, cloud e un pool di realtà con cui la società sta collaborando come università, centro di ricerca, al fine di scovare nuovi talenti. -
Qonto: la banca bussa alle porte del segmento business
Smau 2019 – Mariano Spalletti, country manager di Qonto, spiega la novità. Una banca completamente online dedicata alle Pmi e alle partite Iva. Operatività evoluta, app mobile per gestire conto corrente, bonifico singolo o multiplo dal proprio terminale. Tre tipi di piano di abbonamento: Solo, Standard e Premium -
Lexmark: nel 2020 un nuovo programma di canale e l’uso dell’AI
Smau 2019 - Un canale pregiato curato nelle relazioni interpersonali e seguendo le nuove tecnologie e i nuovi accessi che si possono usare nel printing. Così Pietro Renda, Channel e Supply Sales Director di Lexmark, ci svela che la società sta preparando il programma di canale 2020 che prevede si un ampliamento della base prodotti, un’amplificazione dei prodotti A3 e soluzioni costo copia, ma ci sarà anche l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) nei prodotti del vendor. Lexmark, infatti spiega che si saranno dimostrazioni atte ad anticipare le problematiche di manutenzione dei device. Renda spiega che ci saranno programmi dedicati solo ai tre distributori nazionali, come protagonisti principali dell’open channel.