![project manager [POLITO-MASTER-SCHOOL]---Alberto-De-Marco project manager](https://i0.wp.com/www.channeltech.it/wp-content/uploads/2025/06/project-manager-POLITO-MASTER-SCHOOL-Alberto-De-Marco.jpg?fit=740%2C493&ssl=1)
Dalle PA all’energia, fino al settore assicurativo, l’automotive e la consulenza aziendale, il master per project manager prepara a gestire grandi progetti pubblici e privati.
La trasformazione digitale, l’evoluzione delle strutture organizzative e l’aumento della complessità nei contesti economici stanno ridisegnando in profondità il panorama professionale. In questo scenario, il project management si conferma uno dei settori a più alto potenziale di crescita. Nel 2027 si stima un incremento del 33% nella domanda di professionisti del settore rispetto ai dieci anni precedenti. Con un fabbisogno complessivo che raggiungerà gli 87,7 milioni di occupati a livello globale .
Project manager
Un’espansione che riflette l’urgenza, per imprese e istituzioni, di dotarsi di figure capaci di guidare con metodo, visione e responsabilità progetti sempre più complessi, sostenibili e orientati all’innovazione. Oggi più che mai, a fare la differenza sono competenze trasversali come pensiero critico, intelligenza emotiva, leadership collaborativa e capacità di adattamento. Accanto a una solida preparazione tecnico-metodologica.
In risposta a queste esigenze, prende avvio la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation del Politecnico di Torino. Un programma formativo avanzato questo rivolto a manager e professionisti che intendono acquisire le leve strategiche, organizzative e operative per affrontare con successo la gestione di progetti, programmi e portafogli di progetti.
Dal Risk all’Edge Project Management: i temi del master
Il corso è pensato per formare manager e professionisti in grado di governare la complessità progettuale in tutte le sue declinazioni. Dalla pianificazione finanziaria al Risk Management al monitoraggio dei tempi e dei costi dei progetti, dei programmi e dei portafogli di progetti. Il percorso è rivolto a professionisti, funzionari e middle manager. Ma anche a giovani laureati con esperienza in azienda. E fornisce competenze trasversali e metodologie avanzate per guidare processi di innovazione, migliorare le performance aziendali e la gestione strategica dei progetti.
Il master prepara anche all’uso di metodologie Agile per enfatizzare la collaborazione, la flessibilità e la consegna di valore incrementale al cliente, e all’Edge Project Management. Questo è un approccio moderno alla gestione dei progetti che si concentra sull’impiego di tecnologie di edge computing. Ovvero sistemi che elaborano i dati direttamente sul campo, vicino agli utenti e alle fonti, senza dover passare per data center centralizzati. Questo consente decisioni più rapide, un uso più efficiente delle risorse e una gestione flessibile. Ideale per aziende ad alta digitalizzazione, come software house e organizzazioni impegnate nella trasformazione tecnologica.
Il master integra moduli specifici dedicati all’implementazione di queste tecniche e all’uso di strumenti digitali – dai planner collaborativi di Microsoft Teams a cronoprogrammi dinamici – capaci di ottimizzare l’organizzazione e l’esecuzione del lavoro. Un’offerta formativa concreta, costruita a stretto contatto con il mondo industriale, che si traduce in sbocchi professionali immediati in ambiti strategici come l’Innovation Management, la Digital Transformation e la gestione di progetti complessi in contesti sia privati che pubblici.
Da impianti energetici a programmi di espansione internazionale: i Project Work del Master
Dalla progettazione di centrali elettriche e impianti a ciclo combinato, alla pianificazione di grandi infrastrutture stradali internazionali. Fino alla valutazione strategica di un programma di ingresso in nuovi mercati esteri. Passando per la produzione di componenti meccaniche per il settore automotive. Ogni edizione del master si contraddistingue per un Project Work collettivo che riproduce fedelmente le dinamiche operative di contesti industriali reali.
I partecipanti lavorano in team multidisciplinari, operando come veri e propri Project o Program Management Team. Con approccio agile e strumenti professionali, a stretto contatto con aziende partner. A completamento del percorso, è previsto il conseguimento della certificazione IPMA (International Project Management Association) – standard riconosciuto a livello internazionale – che attesta le competenze professionali acquisite. Il Politecnico di Torino, in collaborazione con le imprese sostenitrici, mette inoltre a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione. A sostegno dei profili più meritevoli e motivati.
Le iscrizioni all’Executive Master sono aperte fino al 19 settembre 2025. Maggiori informazioni su requisiti di iscrizione, modalità del bando e scadenze sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Torino.