
Project management e AI Generativa: la casa editrice Pearson Italia nella sua guida indica un metodo innovativo per gestire progetti complessi con flessibilità e intelligenza artificiale. In un mondo in cui le aziende affrontano sfide sempre più complesse e il cambiamento è la nuova normalità, la gestione dei progetti non può più basarsi su modelli rigidi e superati. Da questo assunto nasce “The guide to Guide to Successful Project Management”, di Fabio Momola e Federico Rajola. Il libro offre un approccio innovativo e pratico per aiutare aziende, manager e professionisti a scegliere la strategia giusta in base alle esigenze reali del progetto.
La soluzione THE
La soluzione? THE (Tailored Hybrid Enhanced). Una metodologia che fonde il meglio delle tecniche predittive, Lean, Agile e ibride con le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale Generativa, per garantire flessibilità e risultati misurabili. Con un linguaggio chiaro e un approccio applicabile a qualsiasi contesto, gli autori introducono l’innovativa metodologia THE che combina le potenzialità di quelle tradizionali con la flessibilità delle pratiche agili.
Alla base flessibilità e intelligenza artificiale
THE si basa su tre pilastri fondamentali:
- THE Beat – Un modello ibrido che definisce il ritmo del progetto attraverso cicli adattivi, bilanciando fasi predittive e iterative.
- THE Senses – Una metafora basata su sei “sensi” che fornisce tools e tecniche per gestire le sei aree chiave del progetto. Esse vanno dall’ascolto degli stakeholder alla gestione delle risorse, dall’equilibrio dei costi alla capacità di anticipare i rischi.
- THE Gen-AI Brain – L’integrazione dell’AI generativa per migliorare la gestione di progetti complessi ottimizzando il ritmo (beat) e massimizzando l’efficacia delle tecniche (senses).
La teoria e a pratica
Non si tratta solo di teoria. Gli autori mettono a fattor comune anni di esperienza pratica e ricerca accademica, offrendo strumenti concreti per chi vuole portare il project management a un livello superiore. Il libro, pensato per project manager, imprenditori, leader aziendali e professionisti, è una guida utile anche per chi vuole aggiornarsi sulle ultime innovazioni del settore. Grazie a un mix di praticità, metodologia e innovazione, “THE Guide to Successful Project Management” è la bussola per orientarsi nella complessità del mondo