Qlik Connect 2025: contare su un’AI pratica, misurabile, reale

Lenovo, Visa e Reworld mostreranno come l’intelligenza artificiale può fornire risultati su larga scala.

Qlik Connect

Dal 13 al 15 maggio a Orlando in Florida si terrà Qlik Connect 2025. Durante l’evento organizzato da Qlink le aziende dimostreranno come rendere l’AI pratica, misurabile e reale. Le novità della lineup mainstage sono i leader delle aziende Lenovo, Visa e Reworld, ognuno dei quali condividerà il modo in cui le loro organizzazioni metteno al lavoro i dati e l’intelligenza artificiale. Non solo nella teoria, ma nella pratica e su larga scala.

I membri del AI Council

Ad unirsi a loro all’evento ci saranno anche i quattro membri dell’AI Council di Qlik. Si tratta di un gruppo globale di esperti indipendenti di AI che stanno plasmando governance, policy aziendali e innovazione in tutti i settori. Insieme, questi professionisti e autorità rispettate del settore dell’AI presenteranno una visione concreta di ciò che funziona e non funziona nel panorama dell’intelligenza artificiale.

In maggio arriva Qlik Connect 2025

Dilip Bhatia, Vice President e Chief Experience Officer di Lenovo
Il nostro passaggio da un approccio orientato al prodotto a uno basato sull’esperienza evidenzia la nostra intenzione di dare priorità alla soddisfazione dei nostri partner, venditori e clienti. Però questi risultati non sono possibili senza dati affidabili e senza un’intelligenza artificiale applicata. In Lenovo, stiamo integrando l’AI dove conta lungo la customer journey: dall’acquisto e dalla progettazione fino alla consegna e all’assistenza, e lo stiamo facendo su larga scala. Siamo entusiasti di condividere sul palco di Qlik Connect il modo in cui Lenovo sta migliorando l’esperienza trasformando gli insight in azioni in tempo reale.

I dati devono essere affidabili

Charles Link, Senior Director of Data and Analytics di Reworld
Non è possibile ottimizzare ciò che non si può vedere. Questa era la nostra realtà prima di avere una base di dati unificata e affidabile. Ora non ci limitiamo a monitorare i risultati in termini di sostenibilità — li stiamo migliorando in modo proattivo. Durante  Qlik Connect, mostrerò come grazie all’interpretazione corretta dei dati ci ha permesso di applicare l’intelligenza artificiale dove è davvero necessaria. Cioè nelle operazioni, nelle decisioni di investimento e nell’impatto ambientale.

Qlik Connect 2025: le discussioni sull’AI sono tante

Mike Capone, CEO di Qlik
Le discussioni intorno all’AI non mancano di certo. Quello che manca è una maggiore attenzione su come l’AI venga effettivamente implementata e dove stia davvero producendo risultati misurabili. Durante Qlik Connect vogliamo andare oltre e fare chiarezza su questo tema, attraverso le testimonianze di aziende che sfruttano l’AI per trasformare i dati in decisioni migliori, su larga scala e in produzione.

Storie del mondo reale da aziende globali

  • Lenovo – Bhatia guida la strategia globale di Lenovo in ambito customer, user e digital experience. Il suo team illustrerà come dati e intelligenza artificiale siano integrati in tutta l’azienda per favorire personalizzazione, accessibilità e reattività.
  • Visa – Tim Wong, Senior Data Analyst del team Cybersecurity di Visa, si concentra in azienda sull’applicazione di analytics, modellazione predittiva e visualizzazione per mantenere sicura e affidabile una delle reti di pagamento più grandi del mondo.
  • Reworld – Charles Link, Senior Director of Data and Analytics, si occupa di guidare la strategia dei dati aziendali di Reworld, costruendo una base pronta per l’intelligenza artificiale in 90+ strutture.

Qlik Connect 2025: chi sarà presente

A Qlik Connect sarà presente anche l’AI Council di Qlik, e ogni suo rappresentante porterà una visione distinta sui rischi e le opportunità dell’AI:

  • Dr. Michael Bronstein – Professore di Intelligenza Artificiale a Oxford per DeepMind e imprenditore nel settore tecnologico.
  • Dr. Rumman Chowdhury — Leader riconosciuto nell’ambito dell’etica dell’intelligenza artificiale.
  • Kelly Forbes – Co-fondatrice dell’AI Asia Pacific Institute, Forbes è focalizzata sulla governance globale dell’intelligenza artificiale e sulla cooperazione tra settore pubblico e privato.
  • Nina Schick — Autorità leader nell’AI generativa, Schick esplorerà come le aziende possono affrontare le implicazioni politiche e sociali dell’IA in modo responsabile.