ChannelTech
  • Home
  • Canale
    • Accordi di distribuzione
    • Channel Program
    • Formazione
    • News canale
    • Roadshow
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità mercato
    • Nomine
    • Strategie mercato
  • Prodotti e servizi
    • PMI
    • Enterprise
    • Pubblica Amministrazione
  • Retail
    • Attualità retail
    • Strategie retail
    • Cash & Carry
  • Distributori
    • Credito e margini
    • Ritratti 4.0
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
    • News tecnologia
    • Test
    • Osservatorio
  • Video
  • Interviste
  • Speciali
    • Edge computing, un’opportunità per le aziende e i system integrator
    • MSP, quali sono le nuove sfide e come affrontarle
    • Speciale Cloud 2022
    • Unified communication & collaboration, la nuova comunicazione aziendale
    • Ransomware 2.0, sono sempre più pericolosi ma ci si può difendere
    • Speciale Connected workspace
HomeAziendeNuovo sito web e logo per Agile Lab

Nuovo sito web e logo per Agile Lab

Agile Lab ha modificato logo e aggiornato il sito web all'insegna della sua evoluzione: da startup a realtà consolidata.

09/04/2021 Redazione
Nuovo sito e logo per Agile Lab

Agile Lab lancia il nuovo sito web e nuovo logo.

L’azienda italiana focalizzata su innovazione e tecnologie abilitanti in particolare legate al mondo Big Data e Intelligenza Artificiale è stata fondata nel 2014 e da allora l’azienda ha affiancato i propri clienti, sia italiani sia stranieri, nella gestione e creazione di valore partendo dai dati.

L’iconica nuvola blu con lampadina al centro, che caratterizzava il vecchio logo, è stata modificata basandosi sui progressi dell’azienda e trasformata in un’immagine che incorpora il passato, il presente e il futuro, a rappresentare la costante evoluzione e la rapida ascesa.

Il nuovo logo valorizza l’eredità di Agile Lab mentre guarda ai suoi successi e alle scoperte future: la nuvola immobile si è trasformata quindi in un simbolo più astratto e più “agile”. La geometria di due cerchi che si intersecano si apre a molteplici interpretazioni: la capacità di cogliere le attuali tendenze tecnologiche e di prevedere quelle future, la capacità di costruire nuove partnership mantenendo e accrescendo le relazioni precedentemente stabilite e, soprattutto, rappresenta il sistema dinamico dietro l’elaborazione, l’estrazione e la trasformazione dei Big Data.

Nuovo sito web e logo per Agile Lab
Nuovo logo di Agile Lab

Il nuovo sito, rivisitato e ottimizzato, fornisce una serie di informazioni e servizi di facile consultazione per permettere a clienti e utilizzatori di accedere alle pagine di maggior interesse in modo ancora più semplice e immediato.

Nella section dedicata ai “Prodotti” spicca Wasp (Wide analytics streaming platform), la piattaforma Data Streaming di Agile Lab basata su tecnologia Open Source utilizzabile in modalità as-a-service concepita per gestire enormi moli di dati, tipici di contesti Big Data dove l’elaborazione dei dati in tempo reale è un elemento chiave, come frequentemente accade in ambito IoT, telematico o in contesti legati alla manutenzione predittiva di impianti e attrezzature dove è necessario prendere decisioni immediate.

Le principali caratteristiche della piattaforma consistono nella flessibilità di integrazione con le tecnologie standard de facto nel campo Big Data e nella capacità di gestire ingenti quantità di dati risolvendo le complessità tipiche di casi d’uso mission critical garantendo controllo accurato in fase di erogazione del servizio e consumo di risorse molto ridotto.

Mentre nella sezione dedicata alle “Soluzioni” si trova Data Mesh, concetto che estende il cambio di paradigma introdotto dalle architetture di microservizi e lo applica alle architetture di dati, consentendo analisi agili e scalabili e apprendimento automatico o intelligenza artificiale.

Data Mesh fornisce un’alternativa al modello “centralizzato” del data lake con un’architettura distribuita progettata per aiutare le imprese a:

  • abilitare l’agilità e la scalabilità aziendale
  • ridurre il time-to-market delle iniziative aziendali
  • diminuire i costi di manutenzione
  • consentire un’allocazione dei costi interni equa e trasparente.

Di recente, Agile Lab ha realizzato per Intesa Sanpaolo Smart Care una soluzione tecnologica innovativa in grado di garantire ai clienti del gruppo una migliore fruizione della vasta gamma di servizi dedicati al mondo della salute, della mobilità e della casa e per Vodafone Automotive una piattaforma applicativa in grado di raccogliere, analizzare, elaborare e salvare in maniera ottimizzata ingenti quantità di dati migliorando il servizio ai clienti e aumentando il vantaggio competitivo dell’azienda.

“L’azienda continua a crescere e ad evolversi e la nostra brand identity cresce e si evolve insieme ad essa. Questo è il motivo per cui presentiamo un nuovo logo e un nuovo sito, che meglio riflettono il nostro percorso e ciò che Agile Lab rappresenta, oltre ai nostri valori cardine di efficienza, velocità, agilità, proattività”, commenta Alberto Firpo, CEO della società.

Related Posts:

  • cybersecurity privacy web
    Cosa emerge dal Report Annuale sulla Privacy Web di iubenda
  • accessibilità digitale
    L’accessibilità digitale è necessaria e…
  • immersiva
    Al Meet, l'aula immersiva di Epson Italia e Carraro LAB
  • siti web
    PA e contenuti: la comunicazione sui siti web non è chiara
  • ecommerce
    eCommerce 2025, cifre record di ben 6,56 trilioni di dollari
  • wildix ucc roadshow
    Wildix Italian Partner Day, affluenza e numeri da record
  • Agile Lab
  • Alberto Firpo
  • Data Mesh
  • home
  • logo
  • sito
La linea Surface di Microsoft distribuita da Computer GrossPrecedente

Computer Gross in accordo con Darktrace

DHL Supply Chain sposa le soluzioni Avaya OneCloudSuccessivo

Avaya OneCloud CCaaS è ora disponibile anche in Italia

Articoli correlati

compliance
Osservatorio

PwC Global Compliance Survey 2025: cosa emerge dalla ricerca?

20/04/2025 Barbara Tomasi

PwC Global Compliance Survey – Ricerca sui responsabili di funzioni di controllo interno in 63 Paesi analizza sfide e priorità in materia di regolamentazione.

Turani di Qualys: Scelte comode? No, grazie. Amo mettermi in discussione
Aziende

Turani di Qualys: Scelte comode? No, grazie. Amo mettermi in discussione

29/09/2021 Stefano Belviolandi

I ritratti di ChannelTech – Emilio Turani, Managing Director per Italia, South Eastern Europe, Turchia e Grecia di Qualys, si racconta tra attualità, sensazioni, sogni e un gioco, sul finale.

Avaya e Microsoft: insieme sviluppano soluzioni di comunicazione cloud
Attualità mercato

Come reagisce il canale di fronte allo storage 2.0?

15/06/2020 Stefano Belviolandi

SPECIALE STORAGE – Come reagisce il canale di fronte allo storage 2.0? Partendo da alcune considerazioni di IDC abbiamo chiesto alle aziende di parlarci di evoluzioni, competenze, formazione, edge

Ultime notizie

procurement

JAGGAER: procurement e collaborazione con i fornitori

gestione documentale gestione del rischio

Gestione del rischio, Achilles spinge l’AI per i dati con InfoControl

Great Resignation

Dopo Great Resignation e Great Regret, è la volta del Great Detachment

qualys

Qualys, nominati Alessandro Senni e Nicola Di Stasi

cloud governance servizi finanziari

Governance delle comunicazioni digitali e nuove funzionalità dell’AI

Qlik

Qlik chiude un investimento da parte di ADIA e Thoma Bravo

Keenetic

Riccardo Bertoli nuovo Technical Director di Keenetic Italia

AI

Infrastrutture AI: una partnership strategica tra E4 e Unicom

Var Group

Var Group, debutto in Spagna e maggior presenza in Italia

Archiva Group

Archiva Group rafforza l’offerta tecnologica con l’acquisizione di Mitric

Mercato

procurement

JAGGAER: procurement e collaborazione con i fornitori

Great Resignation

Dopo Great Resignation e Great Regret, è la volta del Great Detachment

ecommerce

eCommerce 2025, cifre record di ben 6,56 trilioni di dollari

monetaria

iBanFirst, le PMI adottano di protezione contro l’instabilità monetaria

Gender gap

Tanta formazione e un po’ di coraggio per invertire l’AI Gender gap

e-commerce

Nel 2025 l’e-commerce si prepara per espandersi in nuovi mercati

privacy

Microsoft in Europa: AI, privacy, cybersecurity

industria 4.0

Da Industria 4.0 a Industria 5.0 con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

fidelizzazione del cliente

Axiante spiega il ruolo dei dati nella fidelizzazione del cliente

Qlik Connect

Qlik Connect 2025: contare su un’AI pratica, misurabile, reale

Focus

UCC

UCC: il mercato è maturo, ma c’è ancora molto da fare

cybersecurity

Cybersecurity e canale, consulenze e opportunità

multi cloud italiano

Cloud pubblico, privato e ibrido: soluzioni per la gestione dei dati

Guida al Data Center Sostenibile

Canale

pnrr zyxel Valerio_Rosano

Zyxel aiuterà i partner a sfruttare le opportunità del PNRR

aumento di capitale

Focelda sigla un accordo di distribuzione con Kaspersky

Ingecom sigla un accordo di distribuzione con HYPR

Ingecom sigla un accordo di distribuzione con HYPR

Arrow Electronics lancia il Cloud Innovation Factory

Arrow Electronics è distributore di ProLion

archivi di stato

PFU sigla una partnership con Menocarta

Icos sigla la distribuzione di Netwrix

Icos sigla la distribuzione di Netwrix

Enterprise+ Juniper Networks

Juniper e le tre previsioni sul canale

software gestionale

Arrow aggiorna ArrowSphere per affrontare la New Commerce di Microsoft

Infinidat: ecco i vincitori dei Channel Partner Awards 2021

Infinidat: ecco i vincitori dei Channel Partner Awards 2021

boomi CONTEXT

Vertiv premia i partner con gli EMEA Annual Channel Awards

LE SOLUZIONI PAESSLER

Scopri le innovative soluzione di monitoraggio

I ritratti di Channeltech

perseveranza
Ritratti 4.0

Passione e perseveranza, Miguel Del Moral Garcia di Vertiv

14/07/2023

Miguel Del Moral Garcia, Channel Sales Director Southern Europe di Vertiv, racconta le proprie passioni e la perseveranza indispensabile nel lavoro.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Redazione

Copyright © 2025 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes