ChannelTech
  • Home
  • Canale
    • Accordi di distribuzione
    • Channel Program
    • Formazione
    • News canale
    • Roadshow
  • Mercato
    • Accordi
    • Attualità mercato
    • Nomine
    • Strategie mercato
  • Prodotti e servizi
    • PMI
    • Enterprise
    • Pubblica Amministrazione
  • Retail
    • Attualità retail
    • Strategie retail
    • Cash & Carry
  • Distributori
    • Credito e margini
    • Ritratti 4.0
    • Normative e incentivi
  • Tecnologia
    • News tecnologia
    • Test
    • Osservatorio
  • Video
  • Interviste
  • Speciali
    • Edge computing, un’opportunità per le aziende e i system integrator
    • MSP, quali sono le nuove sfide e come affrontarle
    • Speciale Cloud 2022
    • Unified communication & collaboration, la nuova comunicazione aziendale
    • Ransomware 2.0, sono sempre più pericolosi ma ci si può difendere
    • Speciale Connected workspace
HomeAziendeNuovo sito web e logo per Agile Lab

Nuovo sito web e logo per Agile Lab

Agile Lab ha modificato logo e aggiornato il sito web all'insegna della sua evoluzione: da startup a realtà consolidata.

09/04/2021 Redazione
Nuovo sito e logo per Agile Lab

Agile Lab lancia il nuovo sito web e nuovo logo.

L’azienda italiana focalizzata su innovazione e tecnologie abilitanti in particolare legate al mondo Big Data e Intelligenza Artificiale è stata fondata nel 2014 e da allora l’azienda ha affiancato i propri clienti, sia italiani sia stranieri, nella gestione e creazione di valore partendo dai dati.

L’iconica nuvola blu con lampadina al centro, che caratterizzava il vecchio logo, è stata modificata basandosi sui progressi dell’azienda e trasformata in un’immagine che incorpora il passato, il presente e il futuro, a rappresentare la costante evoluzione e la rapida ascesa.

Il nuovo logo valorizza l’eredità di Agile Lab mentre guarda ai suoi successi e alle scoperte future: la nuvola immobile si è trasformata quindi in un simbolo più astratto e più “agile”. La geometria di due cerchi che si intersecano si apre a molteplici interpretazioni: la capacità di cogliere le attuali tendenze tecnologiche e di prevedere quelle future, la capacità di costruire nuove partnership mantenendo e accrescendo le relazioni precedentemente stabilite e, soprattutto, rappresenta il sistema dinamico dietro l’elaborazione, l’estrazione e la trasformazione dei Big Data.

Nuovo sito web e logo per Agile Lab
Nuovo logo di Agile Lab

Il nuovo sito, rivisitato e ottimizzato, fornisce una serie di informazioni e servizi di facile consultazione per permettere a clienti e utilizzatori di accedere alle pagine di maggior interesse in modo ancora più semplice e immediato.

Nella section dedicata ai “Prodotti” spicca Wasp (Wide analytics streaming platform), la piattaforma Data Streaming di Agile Lab basata su tecnologia Open Source utilizzabile in modalità as-a-service concepita per gestire enormi moli di dati, tipici di contesti Big Data dove l’elaborazione dei dati in tempo reale è un elemento chiave, come frequentemente accade in ambito IoT, telematico o in contesti legati alla manutenzione predittiva di impianti e attrezzature dove è necessario prendere decisioni immediate.

Le principali caratteristiche della piattaforma consistono nella flessibilità di integrazione con le tecnologie standard de facto nel campo Big Data e nella capacità di gestire ingenti quantità di dati risolvendo le complessità tipiche di casi d’uso mission critical garantendo controllo accurato in fase di erogazione del servizio e consumo di risorse molto ridotto.

Mentre nella sezione dedicata alle “Soluzioni” si trova Data Mesh, concetto che estende il cambio di paradigma introdotto dalle architetture di microservizi e lo applica alle architetture di dati, consentendo analisi agili e scalabili e apprendimento automatico o intelligenza artificiale.

Data Mesh fornisce un’alternativa al modello “centralizzato” del data lake con un’architettura distribuita progettata per aiutare le imprese a:

  • abilitare l’agilità e la scalabilità aziendale
  • ridurre il time-to-market delle iniziative aziendali
  • diminuire i costi di manutenzione
  • consentire un’allocazione dei costi interni equa e trasparente.

Di recente, Agile Lab ha realizzato per Intesa Sanpaolo Smart Care una soluzione tecnologica innovativa in grado di garantire ai clienti del gruppo una migliore fruizione della vasta gamma di servizi dedicati al mondo della salute, della mobilità e della casa e per Vodafone Automotive una piattaforma applicativa in grado di raccogliere, analizzare, elaborare e salvare in maniera ottimizzata ingenti quantità di dati migliorando il servizio ai clienti e aumentando il vantaggio competitivo dell’azienda.

“L’azienda continua a crescere e ad evolversi e la nostra brand identity cresce e si evolve insieme ad essa. Questo è il motivo per cui presentiamo un nuovo logo e un nuovo sito, che meglio riflettono il nostro percorso e ciò che Agile Lab rappresenta, oltre ai nostri valori cardine di efficienza, velocità, agilità, proattività”, commenta Alberto Firpo, CEO della società.

Related Posts:

  • cybersecurity privacy web
    Cosa emerge dal Report Annuale sulla Privacy Web di iubenda
  • accessibilità digitale
    L’accessibilità digitale è necessaria e…
  • siti web
    PA e contenuti: la comunicazione sui siti web non è chiara
  • immersiva
    Al Meet, l'aula immersiva di Epson Italia e Carraro LAB
  • investimenti digitali servizi digitali
    Altea 365 si rafforza nei servizi digitali con…
  • ecommerce
    eCommerce 2025, cifre record di ben 6,56 trilioni di dollari
  • Agile Lab
  • Alberto Firpo
  • Data Mesh
  • home
  • logo
  • sito
La linea Surface di Microsoft distribuita da Computer GrossPrecedente

Computer Gross in accordo con Darktrace

DHL Supply Chain sposa le soluzioni Avaya OneCloudSuccessivo

Avaya OneCloud CCaaS è ora disponibile anche in Italia

Articoli correlati

nortonlifelock
Channel Program

NortonLifeLock condivide le vendite online con i rivenditori

22/12/2022 Silvano Pozzi

Il nuovo partner program prevede che, se un utente rinnova online una licenza di un prodotto venduto da un reseller, tale rivenditore riceve una percentuale.

GenAI
Attualità mercato

Formazione: le aziende puntano sulle competenze in GenAI

24/01/2025 Barbara Tomasi

La ricerca di Dell Technologies sugli investimenti nella formazione rileva che il 78% delle aziende italiane investe per rafforzare le competenze dei dipendenti in GenAI.

intelligenza artificiale
News canale

Riverbed, l’intelligenza artificiale per la digital experience

06/12/2024 Nicola Martello

Strategie e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per l’AI Observability e per una perfetta digital employee experience gestita dalle aziende.

Ultime notizie

Cynet

Cynet nomina Jason Magee come nuovo CEO

ecosistema digitale

Akamai API Performance, la resilienza nell’ecosistema digitale

hybrid working

Hybrid Working: la risposta SASE di WatchGuard con FireCloud Total Access

gathering

Gran successo per terza edizione di The Bologna Gathering 2025

SDA Bocconi Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia

SAP e SDA Bocconi, quattro strade per introdurre l’AI in azienda

retail

Retail: il report 2025 di Netskope Threat Labs sul settore

intelligenza artificiale GenAI Dell Technologies

Migliorare la produttività dell’IT con la GenAI

Security Operation Center

A Roma il Security Operation Center di Integrity360 si espande

Legal Engineer

Nel futuro ci sarà sempre più bisogno di un Legal Engineer

MSP

Innovazione e crescita con il programma MSP di TeamViewer

Canale

TSMC

TSMC: Partner dell’Anno 2025, premiata Teradyne

networking

Networking avanzato nell’accordo Keenetic e Unieuro

MSP

MSP e MSSP, l’evoluzione dei servizi gestiti secondo ESET

akamai

Incentivi e livelli localizzati con Akamai Partner Connect

System Integrator

System Integrator e Private AI per la digital transformation italiana

Acronis mssp

Il ruolo di MSP e MSSP, il parere di Gianni Pintonello di Acronis

Arrow Electronics lancia il Cloud Innovation Factory

Arrow University 2025, il prossimo 7 ottobre a Villa Quaranta

context

CONTEXT 2025, quattro ChannelWatch Awards ad Arrow Electronics

Unified Communications

Unified Communications ed emergenze: un’opportunità per il canale

nas QNAP

QNAP, sicurezza e continuità enterprise per le PMI

Mercato

gathering

Gran successo per terza edizione di The Bologna Gathering 2025

SDA Bocconi Carla Masperi, Amministratore Delegato di SAP Italia

SAP e SDA Bocconi, quattro strade per introdurre l’AI in azienda

MSP

Innovazione e crescita con il programma MSP di TeamViewer

industry 5.0 manufacturing Smart Manufacturing

Acquisizione di Mainsim, Impresoft accelera lo Smart Manufacturing

Formazione

Formazione: il successo dell’evento Technicus Elmec Summit

Archiva Group Innovazione

Parte la sfida di People Centricity: le persone sono il futuro dell’Innovazione

agentic ai

Agentic AI, la sua adozione sta ridisegnando nel mondo le priorità IT

fintech

Il futuro del fintech e la sua evoluzione si analizzano a Roma

compensi SIAE

In aumento i compensi SIAE per copia privata, ASMI non ci sta

intelligenza artificiale innovazione

Innovazione e futuro digitale a VEMlive 2025

Guida al Data Center Sostenibile

Focus

digitalizzazione della pa

Digitalizzazione della PA: quali le opportunità per vendor e partner?

System Integrator

System Integrator, partner essenziali per le aziende

applicazioni

Modernizzazione applicazioni: le opportunità per i partner e i service provider

partner program

Partner program, come cambiano le modalità di interazione tra i vendor e il canale

UCC

UCC: il mercato è maturo, ma c’è ancora molto da fare

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Redazione

Copyright © 2025 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes