
Impresoft presenta il Bilancio Consolidato al 31 dicembre dello scorso anno: i risultati 2024 segnano un anno di crescita importante e di un rafforzamento strategico. In un mercato IT in crescita, il Gruppo consolida il proprio ruolo di leader nel panorama italiano della trasformazione digitale. Confermando un modello di sviluppo dinamico e ad alto valore aggiunto. Nel 2024, Impresoft ha registrato ricavi consolidati Pro-Forma pari a €203 milioni. Con una crescita organica dei ricavi core del 7% preservando un’elevata marginalità in termini di Ebitda a livello di ciascun competence center nei dintorni del 20% (significativamente superiore alla media di mercato).
Risultati 2024 di Impresoft
Le operazioni di M&A completate nel corso dell’anno hanno giocato un ruolo centrale nell’evoluzione del Gruppo, permettendo di:
- ampliare l’offerta SAP integrando società specializzate in soluzioni Business One e S/4HANA soprattutto in ambito Supply Chain. Diventando leader in questi segmenti di offerta grazie all’ingresso del Gruppo Syscons, di Brain System e di Perigeo;
- potenziare l’offerta Sage, in cui il Gruppo con Formula è leader in Italia, grazie all’ingresso di X-Techarts, società presente anche in Francia con soluzioni proprietarie;
- rafforzare l’offerta di software proprietario per il settore manifatturiero, in cui il Gruppo può vantare un posizionamento distintivo;
- rafforzare l’area eCommerce, con tecnologie dedicate alle Large Enterprise, che vanno ulteriormente a rendere unica e di valore l’offerta di Impresoft Univerce, società del Gruppo specializzata sull’ eCommerce;
- consolidare ulteriormente le competenze di Cybersecurity di Impresoft 4ward grazie all’ingresso di Nuovi S.O.C.I.
Anno in crescita secondo i risultati 2024
Contestualmente, lanciate nuove offerte trasversali nei settori Cybersecurity e Intelligenza Artificiale. Inoltre, il Gruppo ha continuato ad investire in soluzioni proprietarie ad alto contenuto tecnologico, con un focus crescente sull’AI. A supporto della propria crescita, il Gruppo ha incrementato le risorse medie annue di oltre 500 unità (grazie anche al contributo delle operazioni M&A), rafforzando tutte le funzioni operative e strategiche raggiungendo circa i 1.700 dipendenti a livello Gruppo.
Semplificazione e focalizzazione
Nel 2024, accelerato anche il processo di semplificazione organizzativa e focalizzazione strategica del business, attraverso fusioni strategiche che hanno portato alla nascita di realtà eccellenti specializzate. Tra cui: Impresoft 4ward (punto di riferimento nella Cybersecurity, AI, Cloud), Impresoft Engage (leader nelle soluzioni CRM, Digital Marketing e Salesforce Automation), Impresoft Univerce (realtà unica e leader in ambito eCommerce per PMI e Large Enterprise), HBS (leader nelle soluzioni SAP Business One per PMI).
Finance, IT, Marketing, Procurement, Legal e Compliance
In parallelo, il Gruppo ha rafforzato la propria capacità di guida strategica, centralizzando le funzioni chiave quali Finance, IT, Marketing, Procurement, Legal e Compliance. Favorendo così sinergie operative e una migliore gestione del rischio. Il 2024 ha segnato anche un rafforzamento delle iniziative ESG, con progetti concreti per la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del capitale umano e una governance trasparente e responsabile.
Inaugurata la nuova sede milanese
Il Gruppo è presente in oltre 25 provincie italiane, serve oltre 4.000 clienti e ha una presenza all’estero in Francia, US, Romania, Svizzera e Canada. A marzo 2025 inaugurata la nuova sede del Gruppo a Milano presso il building di Park West in via Bisceglie 66 che ospita 2200 dipendenti. Un luogo progettato per il benessere e la sostenibilità che rappresenta l’incontro ideale per leader, professionisti e innovatori che vogliono creare valore per l’economia italiana tramite la tecnologia.
Risultati 2024 e uno sguardo sul futuro
Impresoft guarda al futuro con fiducia e determinazione. Il 2025 si apre con prospettive positive, con una crescita organica, nei primi mesi dell’anno, superiore al 10%. Questo grazie a una strategia orientata al cliente, investimenti continui in tecnologia e capitale umano e una struttura sempre più integrata ed efficiente. Il Gruppo conferma il proprio impegno nella creazione di valore per tutti gli stakeholder e per le aziende dell’intero Sistema Paese.
Solidità e coerenza alla base del successo
Alessandro Geraldi, Group CEO di Impresoft
I risultati raggiunti nel 2024 testimoniano la solidità del nostro modello e la coerenza della nostra visione strategica. Siamo pronti ad affrontare le sfide del futuro con passione, competenza e senso di responsabilità. I risultati mostrano come Impresoft stia lavorando ogni giorno per mettere al centro i clienti, migliorare le competenze tecnologiche, innovare e creare basi solide per digitalizzare il Sistema Paese.