
Da una ricerca di Nutanix emerge che il settore pubblico adotta l’AI generativa però deve ancora risolvere tante lacune relative a sicurezza, competenze e infrastruttura. I risultati della settima edizione del suo report annuale globale Enterprise Cloud Index (ECI) dedicato al settore della Pubblica Amministrazione, mostra che l’83% delle organizzazioni del settore pubblico dispongono di una strategia per l’AI generativa. Con il 54% che la sta implementando attivamente e il 29% che si sta preparando a farlo.
I dati del settore pubblico nella ricerca Nutanix
Il 76% dei responsabili delle decisioni in ambito IT afferma che la loro attuale infrastruttura necessita di miglioramenti da moderati a significativi per supportare le applicazioni cloud moderne su larga scala. Il report ECI dedicato al settore pubblico di quest’anno ha rilevato che la modernizzazione delle infrastrutture è una priorità assoluta. Sottolineando la crescente richiesta di sistemi in grado di soddisfare i requisiti dell’AI generativa in termini di sicurezza dei dati, integrità dei dati e resilienza.
La modernizzazione delle infrastrutture è una priorità
L’indagine evidenzia inoltre che i responsabili sfruttano sempre più le applicazioni/carichi di lavoro dell’AI generativa nelle loro organizzazioni. I casi d’uso reali dell’AI generativa nel settore pubblico gravitano verso soluzioni di supporto e di esperienza per i dipendenti (ad esempio i chatbot) e la generazione di contenuti. Tuttavia, permangono preoccupazioni. Con il 92% dei responsabili del settore pubblico che sottolinea la necessità per le loro organizzazioni di fare di più per proteggere i modelli e le applicazioni di AI generativa. Il risultato di questa esigenza, secondo il 96% degli intervistati, è che la sicurezza e la privacy sono priorità assolute per le loro organizzazioni.
Una soluzione presente e reale
Greg O’Connell, Vice President, Federal Sales, Public Sector di Nutanix
L’AI generativa non è più un concetto futuro, sta già trasformando il modo in cui lavoriamo. Il 94% delle organizzazioni del settore pubblico già utilizza l’IA e prevede ritorni entro un anno. Mentre i leader del settore pubblico guardano ai risultati, è il momento di investire in infrastrutture pronte per l’IA. Oltre a sicurezza dei dati, privacy e formazione per garantire il successo nel lungo periodo.
Però nel settore pubblico ancora tante le lacune
Agli intervistati del settore pubblico è stato chiesto di esprimersi su vari temi dall’adozione e le tendenze dell’AI generativa alle previsioni future. I principali risultati emersi dal rapporto di quest’anno sono i seguenti:
L’adozione e l’implementazione di soluzioni di AI generativa nel settore pubblico richiedono un approccio più esauriente alla sicurezza dei dati.
- Secondo gli intervistati del settore pubblico, è essenziale un significativo miglioramento dei livelli fondamentali di sicurezza e governance dei dati, cruciali per l’implementazione e il successo delle soluzioni di GenAI. Il 92% ritiene che la propria azienda dovrebbe fare di più per proteggere i propri modelli e applicazioni di IA generativa. Fortunatamente, molti responsabili delle decisioni in ambito IT nel settore pubblico sono consapevoli di questo cambiamento imminente. Con il 96% che ritiene che l’IA generativa sta cambiando le priorità della loro organizzazione, con sicurezza e privacy tra le priorità assolute.
È necessario dare priorità alla modernizzazione delle infrastrutture per supportare l’IA generativa su larga scala nelle organizzazioni del settore pubblico.
- L’esecuzione di applicazioni moderne in azienda richiede soluzioni infrastrutturali che possono supportare i requisiti necessari per la sicurezza dei dati, l’integrità dei dati e la resilienza. Purtroppo, il 76% degi intervistati nel settore pubblico ritiene che la loro infrastruttura IT attuale richieda almeno un miglioramento moderato per supportare pienamente le applicazioni e i container cloud. Inoltre, gli investimenti in infrastrutture IT sono menzionati come la principale aree di miglioramento, un segnale che i responsabili delle decisioni IT sono coscienti di tale necessità.
L’adozione delle soluzioni di AI generativa nel settore pubblico continua a ritmo sostenuto, ma le sfide da superare sono ancora numerose.
- Il settore pubblica mostra avanzamenti nell’adozione della GenAI. Il 95% degli intervistati afferma che la propria organizzazione già sfrutta le applicazioni e i carichi di lavoro. La maggior parte del settore pubblico ritiene che le soluzioni di AI generativa contribuiranno a migliorare i livelli di produttività, automazione e efficienza. Tuttavia, le organizzazioni del settore pubblico evidenziano anche una serie di sfide e di potenziali ostacoli per quanto riguarda lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni. Ad esempio sicurezza e privacy dei dati nonché la necessità costante di aggiornamento delle competenze e assunzione di nuove risorse.
La containerizzazione delle applicazioni e le implementazioni Kubernetes si espandono nel settore pubblico.
- La containerizzazione delle applicazioni è sempre più pervasiva nei settori industriali e sta crescendo anche nel settore pubblico. Il 96% degli intervistati che afferma che la propria organizzazione è in fase di containerizzazione delle applicazioni. Questa tendenza potrebbe essere stimolata dal fatto che il 91% degli intervistati nel settore pubblico ritiene che l’adozione di applicazioni/container cloud porti vantaggi alla propria organizzazione.