Il ruolo di MSP e MSSP, il parere di Gianni Pintonello di Acronis

La piattaforma Acronis Cyber Protect Cloud è stata sviluppata appositamente per gli MSP e integra in un unico ambiente tutto ciò che serve.

Acronis mssp

Gianni Pintonello, Senior Regional Marketing Manager South Europe di Acronis, racconta l’evoluzione di MSP e MSSP e il loro ruolo nello scenario odierno.
La gestione della sicurezza informatica è diventata una sfida sempre più complessa. Attacchi mirati, vulnerabilità non corrette e normative più stringenti impongono alle aziende di adottare soluzioni continuative e integrate. Di conseguenza, i managed service provider (MSP) e i managed security service provider (MSSP) hanno assunto un ruolo decisivo, trasformandosi in partner strategici per garantire resilienza e continuità del business.

Il mercato

L’Italia è un mercato in forte evoluzione. Secondo le rilevazioni di Canalys, in Europa Occidentale il mercato MSP vale oltre 116 miliardi di dollari e cresce del 12,7%. Nel nostro Paese la crescita supera il 15%, pur rappresentando soltanto il 6% del totale a fronte del 25% del Regno Unito. Un divario che evidenzia le potenzialità ancora da esprimere, con un numero crescente di aziende che si rivolgono a service provider esterni per colmare la carenza di competenze interne e affrontare minacce sempre più sofisticate.
La domanda non riguarda più soltanto la protezione di base. Diverse analisi confermano la cybersecurity al primo posto tra le priorità di spesa delle PMI nel 2025, insieme a strumenti in grado di supportare la trasformazione digitale. Di pari passo, cresce la distinzione tra MSP focalizzati su servizi infrastrutturali e di backup e MSSP più evoluti, che offrono pacchetti avanzati di difesa gestita come EDR, XDR o MDR.

Strategie di distribuzione, accordo tra Acronis e Ingram Micro

Al tempo stesso, gli MSP stessi sono diventati un bersaglio. Gli attacchi alla supply chain colpiscono sempre più spesso i fornitori di servizi: comprometterne uno significa avere accesso a decine di aziende clienti. Tecniche come phishing, sfruttamento di vulnerabilità zero-day o compromissione degli strumenti di remote monitoring hanno mostrato tutta la loro pericolosità. Per questo, la protezione degli MSP è oggi una priorità assoluta.

La strategia di Acronis

Acronis si colloca in questo scenario con una strategia chiara: mettere i service provider al centro. In Italia la rete conta circa 800 partner, suddivisi tra MSP che supportano le PMI e realtà medio-grandi con competenze di cybersecurity avanzata. Il filo conduttore è la volontà di accompagnarli non solo con soluzioni tecnologiche, ma con strumenti concreti per lo sviluppo del business.
La piattaforma Acronis Cyber Protect Cloud è stata sviluppata appositamente per gli MSP e integra in un unico ambiente backup immutabile, disaster recovery, protezione degli endpoint, email security, EDR, XDR e gestione remota. L’integrazione è l’elemento distintivo: non solo rilevazione delle minacce, ma continuità operativa anche in caso di attacco. A questo si aggiunge il contributo dell’Acronis Threat Research Unit (TRU), che fornisce analisi e modelli predittivi per potenziare le difese e anticipare le mosse degli attaccanti.

Il supporto al business si estende alla formazione, con l’Acronis Academy che propone corsi e certificazioni tecniche e commerciali. I risultati sono tangibili: i partner certificati registrano in media un incremento del 60% del fatturato e una riduzione del 40% dei ticket di supporto. Anche le community svolgono un ruolo crescente: Tech e Sales, cui si affiancherà una Marketing Community, rappresentano luoghi di scambio e aggiornamento per affrontare in modo più strutturato le sfide di mercato.
Un altro elemento chiave è l’efficienza operativa. Nei paesi più avanzati un tecnico MSP gestisce in media 350 endpoint, con punte di 500 grazie all’automazione. In Italia il numero medio è ancora intorno ai 250, ma l’adozione di piattaforme integrate consente di colmare questo gap. Efficienza e automazione non solo riducono i costi di gestione, ma creano le condizioni per scalare il business in modo sostenibile.

Acronis

Il 2025 rappresenta un anno di conferme e nuove prospettive. Dopo il TRU Security Day Italy, che a Milano ha riunito oltre 500 MSP, si sono svolti due appuntamenti Acronis Lounge a Milano e Roma, e sono già in calendario eventi di rilievo: il 15 ottobre l’Acronis Tech Community Day Italy al Museo Alfa Romeo, che segna la ripartenza della community tecnica, e il 20–21 ottobre l’Acronis TRU Security Summit 2025 a PortAventura, vicino a Barcellona, seguito dall’MSP Global. Occasioni che testimoniano come il rapporto tra Acronis, MSP e MSSP sia un percorso di lungo periodo, fondato su tecnologia, formazione e collaborazione continua.