I risultati del 2025 di Fibercop confermano le aspettative

Solida performance sull’FTTH (Fiber to the Home), con la quota di mercato delle nuove attivazioni nette salita al 63%.

Fibercop

Fibercop – Il primo trimestre di quest’anno ha fatto segnare risultati in linea sia con gli stanziamenti dell’azienda così come con il business plan degli azionisti.

FiberCop ha pubblicato i risultati del primo semestre 2025, pienamente in linea con il budget. Nel periodo la società ha registrato ricavi pari a 1.861 milioni di euro, con un EBITDAaL organico a 824 milioni di euro. Si prevede che i ricavi nel secondo semestre 2025 beneficeranno della stagionalità relativa al segmento B2B che produrrà i suoi effetti nella seconda metà dell’anno.

L’aumento dei ricavi e l’impatto a regime di oltre 100 milioni di euro di efficienze sui costi realizzate nel primo trimestre di quest’anno si prevede che possano ulteriormente sostenere gli esiti nella seconda metà del 2025.

I risultati del primo semestre sono pienamente in linea con il budget della società approvato per il 2025, che a sua volta è in linea con l’iniziale Business Plan degli azionisti. L’azienda conferma quindi la guidance per il 2029 pubblicata lo scorso giugno.

I numeri

Nella prima metà del 2025 le linee attive gestite da FiberCop sono pari a 14.144 milioni. La riduzione di 364 mila linee rispetto all’intero 2024 rientra nel trend di naturale migrazione all’FTTH. Da notare che la quota di mercato di FiberCop nelle nuove attivazioni FTTH è salita al 63% nel primo trimestre del 2025 rispetto alla quota del 59% registrata nel quarto trimestre del 2024. Dimostrando così la continua e robusta posizione di mercato della società.  L’attuale evoluzione sul totale delle linee attive fa parte della naturale transizione di mercato da rame a fibra che è stata sempre prevista all’interno del budget e del Business Plan. Man mano che il mercato completerà la fase di transizione, le linee di FiberCop e la sua quota di mercato tenderanno a normalizzarsi.

FiberCop è al momento focalizzata sulla realizzazione delle linee guida strategiche che si prevede possano spingere l’EBITDAal dal 2026 in avanti. Queste misure includono nuove iniziative sui ricavi, insieme all’accelerazione dello switch-off della rete tradizionale in rame. Ma anche la costruzione di una dorsale proprietaria nazionale, che si prevede porteranno ad una significativa riduzione dei costi operativi.

Cosa includono le linee guida

  • Accelerazione del rollout della rete FTTH, con il completamento della copertura pianificata previsto entro il 2027.
  • Completamento nei tempi del piano PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per l’FTTH. FiberCop è attualmente in linea con le milestones del piano e prevede di raggiungere la deadline fissata per giugno 2026 al 100%.
  • L’accelerazione dello switch-off della rete tradizionale in rame, che partirà nel 2026. Questo si prevede darà ulteriore impulso alla digitalizzazione della rete nazionale e genererà significativi risparmi operativi. Garantendo al contempo che i servizi essenziali non vengano interrotti per i clienti retail, le aziende e la pubblica amministrazione.
  • Continueranno anche gli investimenti nello sviluppo delle competenze del personale specializzato.
  • Realizzazione di una dorsale di rete nazionale moderna, con il completamento previsto entro il 2025.
  • Obiettivi ESG rilevanti, con una significativa riduzione dei consumi energetici. Per contribuire a un futuro a basse emissioni.