PMI italiane scelgono partner cybersecurity strategici

In Italia, il 22% delle aziende affida la sicurezza informatica a team IT generici, il 25% a specialisti interni.

pmi italiane

Ecco come Kaspersky supporta le PMI italiane attraverso consulenze, formazione continua e strumenti avanzati a garanzia di una protezione completa.

Il nuovo report di KasperskyReal talk on cybersecurity: cosa preoccupa, cosa manca e cosa è davvero utile?” mostra che il 25% delle PMI italiane desidera affidarsi a un partner esterno in grado di sviluppare strategie di sicurezza informatica a lungo termine. Ma anche sostenibili e su misura per il proprio business.

In Italia, tuttavia, oggi solo il 12% delle aziende si affida a un partner esterno per definire e gestire la propria cybersecurity. Allo stesso tempo, le PMI italiane manifestano esigenze molto concrete nei confronti di un fornitore affidabile. Da una formazione continua sulla consapevolezza (25%) e competenze a disposizione 24/7 (22%). Fino a una consulenza trasparente (10%).

Per MSP e distributori, questo rappresenta un chiaro invito all’azione. Il passaggio da semplici rivenditori di prodotti a veri e propri consulenti strategici non è più una prospettiva futura, ma è già una necessità.

Pressione crescente e percezione dei partner esterni

Le aziende si trovano ad affrontare una pressione crescente a causa di minacce informatiche sempre più complesse. Tuttavia, molte continuano a considerare i fornitori esterni di servizi di sicurezza come un semplice supporto tecnico, limitato alla risoluzione di problemi o all’installazione di strumenti. Nonostante la scarsità di risorse e i budget limitati, comuni tra le PMI, la maggior parte delle imprese in Europa continua quindi a fare affidamento principalmente su risorse interne. In Italia, il 22% delle aziende affida la sicurezza informatica a team IT generici, il 25% a specialisti interni, mentre solo il 12% sceglie un partner esterno per la progettazione e la gestione della propria strategia di cybersecurity.

Alla base di questa situazione potrebbe esserci soprattutto un tema di percezione: il 18% delle PMI italiane dichiara infatti di voler comprendere meglio i benefici legati all’esternalizzazione della sicurezza a partner specializzati. Inoltre, il 17% ammette di non disporre delle competenze interne necessarie per gestire in modo efficace le soluzioni di cybersecurity già implementate.

Molto più di un fornitore: il partner ideale

Esiste un divario significativo tra le esigenze delle aziende e il loro modo di agire. Come dimostrano le aspettative specifiche che le PMI hanno nei confronti del loro partner ideale. In Italia, il 25% degli intervistati desidera qualcosa di più di un semplice fornitore di soluzioni operative. Le PMI cercano qualcuno che possa aiutarle a costruire una strategia sostenibile e a lungo termine. In grado di adattarsi alla loro attività e di evolversi con essa. Inoltre, ribadiscono le loro aspettative di una vera partnership:

  • Il 25% sottolinea l’importanza di una formazione continua sulla consapevolezza, ovvero desidera un partner in grado di rafforzare le difese umane, non solo quelle digitali.
  • Il 22% desidera un supporto specializzato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che vada oltre il semplice sistema di “ticket”.
  • Il 23% vorrebbe un consulente all’altezza che li segua direttamente.
  • Il 10% vorrebbe sapere onestamente di cosa ha o non ha bisogno, senza inutili trattative di up-selling.

Le PMI non cercano solo un partner affidabile e consolidato, ma che abbia anche dei requisiti tecnici: il 25% delle piccole e medie imprese italiane desidera che il partner garantisca la sicurezza in background senza rallentare le operazioni, mentre il 23% si aspetta strumenti automatizzati in grado di rispondere immediatamente agli incidenti.

Kaspersky United Partner Program: supporto e crescita

Grazie a Kaspersky United Partner Program, rivenditori e MSP possono soddisfare le aspettative dei clienti e contribuire alla creazione di partnership affidabili. Sessioni di consulenza, assistenza alla pre-vendita e un portale partner completo forniscono un supporto strutturato e una solida community che permette ai partner di trasformare le aspettative delle PMI in una crescita aziendale sostenibile e di posizionarsi come consulenti strategici a lungo termine. Il programma si affianca al portfolio tecnologico di Kaspersky, da Kaspersky Small Office Security per le piccole imprese a Kaspersky Next per gli ambienti PMI più complessi, garantendo che i partner possano abbinare servizi e competenze alle soluzioni più adatte.