Huawei Cloud Summit Europe: l’intelligenza artificiale al centro

Durante il summit di Madrid, Huawei ha mostrato strategie e piattaforme per accelerare la trasformazione digitale delle aziende con l’intelligenza artificiale.

Huawei intelligenza artificiale

Il 29 e il 30 ottobre, Huawei ha tenuto a Madrid l’evento Cloud Summit Europe, dedicato a partner e clienti, che hanno potuto ascoltare e vedere le offerte più recenti del brand cinese, tutte focalizzate e ottimizzate per il mercato europeo, e potenziate dall’intelligenza artificiale.

Sul palco si sono alternati i vertici dell’azienda: Leo Chen, Senior Vice President and President of Enterprise Sales, Li Shi, President Huawei Cloud Computing Global Sales, Ethan Chen, President Huawei Cloud Europe, e Janice Peng, VP Huawei Cloud Europe e Director of Huawei Cloud European Marketing & Solution Sales. Hanno partecipato anche rappresentanti delle istituzioni spagnole, del mondo accademico, degli enti regolatori e delle aziende europee che già utilizzano le soluzioni Huawei.

L’intelligenza artificiale al centro della trasformazione digitale

La tecnologia è ormai diventata la chiave del successo in ogni settore economico. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi il culmine di questa evoluzione, rivoluzionando ambiti cruciali della nostra società, dall’istruzione alla telemedicina, dalla logistica alla manifattura.

intelligenza artificiale

Leo Chen
Huawei si posiziona in prima linea su questo fronte, sviluppando soluzioni che potenziano le capacità e il business dei clienti, migliorano l’efficienza e la versatilità dei partner e supportano la formazione a tutti i livelli. L’obiettivo è aumentare l’efficienza operativa, gestire meglio i rischi e incrementare i ricavi attraverso la tecnologia.

Il marchio cinese offre alle imprese un supporto completo per sviluppare processi produttivi intelligenti, fornendo assistenza nelle vendite, nella risoluzione dei problemi e nella formazione del personale. L’approccio di Huawei è duplice: accompagnare le PMI nel percorso di digitalizzazione e aiutare le grandi aziende a ottimizzare i loro processi esistenti.

intelligenza artificiale

eKit: la soluzione dedicata alle piccole e medie imprese

Per le PMI, Huawei ha sviluppato offerte one-stop che, grazie all’intelligenza artificiale, unificano in un’unica struttura omogenea produzione, documentazione, vendite e gestione clienti. Al centro di questa strategia c’è eKit, un nuovo sub-brand creato appositamente per rispondere alle esigenze di digitalizzazione delle piccole e medie imprese e per supportare i partner di distribuzione nello sviluppo del loro business.

L’offerta eKit 4+10+N comprende un ventaglio completo di dispositivi: soluzioni per reti wireless, sistemi di archiviazione dati su SSD, webcam e display interattivi. Le soluzioni eKit si concentrano su quattro scenari chiave: ufficio intelligente, business intelligente, istruzione intelligente e sanità intelligente. Queste proposte semplificano l’adozione delle nuove tecnologie da parte delle PMI, potenziando l’ultimo miglio del mondo intelligente.

Un sistema tecnologico completo per ogni esigenza

L’offerta complessiva di Huawei spazia su un territorio vastissimo ed eterogeneo. Include sistemi di archiviazione SAN e NAS a stato solido con SSD, connettività in fibra ottica GPON 50G e 10G, reti Wi-Fi con access point che integrano funzioni IoT, data center con soluzioni di backup e duplicazione automatica dei dati.

Per il mercato europeo, Huawei ha presentato le nuove versioni delle sue proposte per implementare l’intelligenza artificiale in settori specifici: diagnostica medica, ottimizzazione della gestione dei magazzini nel retail, gestione accelerata dei clienti negli hotel, controllo delle reti gestite e trasferimento più rapido dei dati nei reparti produttivi.

intelligenza artificiale

Shape 2.0: rafforzare la rete di partner europei

La strategia di Huawei passa anche attraverso i suoi oltre 8.000 partner, a cui si aggiungono più di 30.000 installatori. Durante il summit, l’azienda ha annunciato Shape 2.0, un framework aggiornato per migliorare la collaborazione con i partner locali in Europa. Si tratta dell’evoluzione del programma Shape lanciato l’anno scorso.

Parallelamente, Huawei ha presentato il piano di sviluppo delle alleanze con i partner, che consentirà ai distributori di fornire ai propri clienti soluzioni e servizi personalizzati in base a scenari specifici.

L’impegno dell’azienda nella formazione si concretizza in corsi con certificazione e centri di supporto dedicati e localizzati. Entro la fine dell’anno, Huawei prevede di aprire 15 centri di esperienza aziendale in Europa, per aiutare gli installatori a ottimizzare la distribuzione. Il brand sta inoltre entrando negli istituti professionali e nelle università, con corsi di formazione pensati per sviluppare nei giovani le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le nuove tecnologie.

intelligenza artificiale

Huawei Cloud: 240 servizi per la trasformazione multi-cloud

Huawei Cloud ha una missione precisa: supportare le imprese europee nella trasformazione multi-cloud. Oggi fornisce a oltre 1.800 clienti più di 240 servizi cloud e soluzioni per ogni scenario, dall’infrastruttura all’elaborazione AI, dai modelli di settore alle piattaforme di sviluppo, fino ai big data e ai database aziendali.

Il servizio è globale e viene sfruttato da clienti in tutto il mondo. Huawei ha stretto accordi con partner solidi e offre consulenza e servizi professionali. Una piattaforma di monitoraggio dedicata permette di progettare ad alto livello e implementare una governance operativa per ottimizzare l’utilizzo delle API.

Huawei Cloud sfrutta la sua vasta esperienza per consentire alle aziende di affrontare senza intoppi le sfide dell’ultimo miglio della trasformazione digitale.

Resilienza e sicurezza: i pilastri di Huawei Cloud Europe

intelligenza artificiale

Ethan Chen
Huawei Cloud Europe vuole essere un punto di riferimento per la resilienza, mettendo al primo posto sicurezza, stabilità e qualità. Il nostro cloud vanta oltre 800 giorni di funzionamento stabile senza incidenti gravi. KooVerse, l’infrastruttura cloud globale di Huawei Cloud, offre un ciclo di latenza di appena 50 millisecondi. Cinque team di assistenza locali europei forniscono supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo la massima sicurezza per i servizi chiave.

Attraverso l’innovazione dell’architettura sistemica full-stack, Huawei Cloud ha creato i supernodi CloudMatrix384. I modelli di settore, profondamente integrati con il know-how specifico, accelerano gli aggiornamenti intelligenti in 500 scenari distribuiti su oltre 30 settori.

Inoltre, facendo da ponte tra le aziende cinesi e quelle europee, Huawei Cloud promuove uno sviluppo coordinato tra tecnologie, mercati e canali, offrendo una piattaforma privilegiata per i clienti europei che vogliono entrare nel mercato cinese.

intelligenza artificiale

Irlanda: al via la terza Availability Zone

Durante il summit, Huawei ha annunciato il lancio ufficiale della terza Availability Zone (AZ) per la regione Huawei Cloud Ireland, che sarà operativa all’inizio del 2026. Questa espansione rappresenta un significativo potenziamento dell’infrastruttura europea di Huawei Cloud e porta con sé tre vantaggi fondamentali.

  • Maggiore affidabilità e resilienza. La nuova architettura a 3 AZ migliorerà di 10 volte l’affidabilità dei servizi di storage e database, garantendo zero interruzioni per i servizi chiave dei clienti
  • Raddoppio di capacità e potenza di calcolo. La capacità del data center aumenterà di cinque volte, fornendo elaborazione on-demand su larga scala per gestire la crescente domanda di servizi
  • Implementazione di Versatile. La nuova AZ ospiterà Versatile, la piattaforma di agenti AI di livello enterprise di Huawei Cloud, consentendo alle aziende di sviluppare facilmente agenti AI e aumentare l’efficienza dei servizi

Multi-cloud e AI: i quattro pilastri strategici di Huawei

intelligenza artificiale

Janice Peng
Huawei ha individuato due tendenze decisive nel settore informatico: l’adozione di una strategia multi-cloud e l’accelerazione dell’innovazione nell’intelligenza artificiale. Per rispondere a queste esigenze, Huawei Cloud offre quattro valori chiave attraverso la sinergia hardware-software e l’innovazione sistemica.

  • Infrastruttura flessibile: modalità di implementazione flessibilicloud pubblico, cloud ibrido e cloud dedicato – soddisfano diversi requisiti multi-cloud. Durante l’evento è stato lanciato Huawei Cloud Stack 8.6
  • Agile cloud native: Huawei occupa una posizione di rilievo nel Gartner Magic Quadrant per la gestione dei container. Consolidando i risultati ottenuti, il brand lancia due nuovi servizi container serverless in Europa: CCE Autopilot e CCI, che offrono velocità, flessibilità e intelligenza nella scalabilità
  • Governance intelligente dei dati: la nuova piattaforma di governance dei dati incentrata sulla conoscenza, DataArts, funge da soluzione di governance full-link, integrata da GaussDB, TaurusDB e GeminiDB per soddisfare le esigenze di dati di tutti gli scenari in ambienti multi-cloud
  • Piattaforme di intelligenza artificiale innovative: Huawei Cloud offre la piattaforma di sviluppo AI completa ModelArts e la piattaforma di agenti AI Versatile. Queste piattaforme supportano i più diffusi modelli di intelligenza artificiale open source, forniscono capacità di calcolo in pochi minuti e consentono la creazione di agenti in poche ore