Perché garantire la Cybersecurity Sovereign in Europa è strategico

L’accordo risponde all’esigenza di protezione dei dati, resilienza operativa e adeguamento alle normative in tutta Europa.

endpoint protection cybersecurity

SentinelOne e Schwarz Digits hanno stretto una partnership strategica per garantire a tutti i clienti europei, una piattaforma di Cybersecurity Sovereign basata sull’AI. L’accordo prevede l’implementazione delle moderne funzionalità di rilevamento e risposta basate sull’AI di SentinelOne sul sovereign cloud STACKIT di Schwarz Digits in Germania. Le organizzazioni europee e le multinazionali potranno sfruttare le più recenti funzionalità di sicurezza basate sull’AI per proteggere le infrastrutture critiche. Inoltre soddisfare i requisiti di conformità di UE e Germania e mantenere il pieno controllo sui propri dati e sulle attività di sicurezza.

Cosa prevede la Cybersecurity Sovereign

La partnership coniuga la piattaforma Singularity di SentinelOne e l’infrastruttura sovereign di STACKIT, conforme alla normativa GDPR, per offrire una soluzione di cybersecurity senza pari, progettata in Europa per l’Europa. L’ iniziativa consentirà ai dati e alla telemetria dei clienti di operare secondo la giurisdizione tedesca, in linea con i più elevati standard di sicurezza e normativi. Tra questi la certificazione ISO 27001 e C5 dell’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica (BSI).

La situazione dell’Europa

Rolf Schumann, Co-CEO di Schwarz Digits
In Europa dobbiamo adottare e sviluppare tecnologie all’avanguardia senza sacrificare i nostri dati, altrimenti perderemo forza innovativa e potere economico. La partnership con SentinelOne è l’esempio perfetto di come sia possibile conciliare l’indipendenza tecnologica e la sovranità dei dati.

Innovazione e dati

Christian Müller, Co-CEO di Schwarz Digits
Forniamo l’infrastruttura sicura e conforme su cui SentinelOne può mettere a disposizione la propria suite completa di cybersecurity. Questa sinergia crea un valore straordinario per il mercato e aumenta la resilienza digitale dell’economia europea e del settore pubblico.

Protezione basata sull’AI con una sovranità dei dati senza compromessi

La piattaforma Singularity di SentinelOne utilizza un’AI brevettata e analisi comportamentali per rilevare e rispondere in modo autonomo alle minacce su endpoint, workload cloud, identità e dati. Consentendo ai professionisti della sicurezza di contenere e risolvere gli incidenti in real-time. La caratteristica unica ha aiutato SentinelOne a proteggere i clienti da superfici di attacco in continua crescita. Questo grazie alla leadership nella protezione moderna degli endpoint (EDR, MDR e XDR), nella sicurezza cloud (CWPP, CNAPP, Exposure Management), nei dati (AI SIEM, Hyperautomation, GenAI security) e nelle identità (ITDR).

La tecnologia Storyline fornisce un contesto approfondito e visibilità, accelerando le indagini e la risposta a velocità macchina. Funzionando in modo nativo sull’infrastruttura sovereign cloud di STACKIT, SentinelOne consentirà ai clienti europei di soddisfare i requisiti di conformità in evoluzione – GDPR, NIS2 e DORA – senza penalizzare prestazioni o visibilità.

Perché garantire la Cybersecurity Sovereign in Europa

Tomer Weingarten, CEO di SentinelOne
I clienti europei desiderano da tempo soluzioni di sicurezza che combinino una protezione all’avanguardia con la completa sovranità dei dati. La partnership con Schwarz Digits ci consente di soddisfare questa richiesta, offrendo ai clienti dei settori più regolamentati la sicurezza necessaria per adottare senza compromessi la cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale.

Ecosistema integrato per la gestione proattiva dei rischi

La partnership integra l’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza informatica di Schwarz Digits, tra cui la piattaforma Continuous Exposure Management di XM Cyber. Insieme, queste tecnologie offrono una strategia di difesa unificata e proattiva, mappando i percorsi di attacco, identificando i rischi critici e consentendo la risoluzione dei problemi in modo automatizzato all’interno di un ambiente sovereign cloud.

L’importanza di garantire la Cybersecurity Sovereign in Europa

L’annuncio anticipa i piani programmatici dell’UE, come il Cloud and AI Development Act (CAIDA). Esso propone di espandere l’infrastruttura cloud sicura e sovrana dell’UE per le applicazioni critiche. SentinelOne e STACKIT stanno già concretizzando questa vision. Lo fanno fornendo alle organizzazioni gli strumenti per soddisfare i requisiti normativi urgenti e difendersi dalle minacce future all’interno di un ambiente completamente sovereign. L’accordo segna una tappa importante nel percorso europeo verso la sovranità digitale e la resilienza informatica. Fornendo alle organizzazioni del settore pubblico e privato una piattaforma affidabile, scalabile e sovrana per garantire la sicurezza in futuro.