Le nuove soluzioni FinOps di Apptio sono progettate per la domanda legata all’AI, consentendo un incremento dell’efficienza per gli operatori e insight azionabili. Man mano che le aziende accelerano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, i leader IT sono sempre più sotto pressione per gestire in modo efficace l’aumento dei costi.
Gli investimenti aziendali
IDC stima che gli investimenti aziendali nell’infrastruttura AI raggiungeranno i 571 miliardi di dollari a livello globale nel 2026. Eppure, secondo uno studio di Apptio, il 55% dei leader aziendali intervistati afferma di non disporre delle informazioni necessarie per valutare efficacemente la spesa tecnologica. FinOps fornisce un framework operativo per affrontare queste sfide. Offrendo alle organizzazioni visibilità in tempo reale, responsabilità finanziaria e gestione dei costi del cloud, massimizzando il valore aziendale e la collaborazione.
Le soluzioni FinOps di nuova generazione
Eugene Khvostov, Chief Product Officer di Apptio
L’AI generativa non sta solo spingendo al limite le infrastrutture cloud. Sta anche mettendo alla prova la capacità dei leader tecnologici e aziendali di prendere decisioni informate e valutare il ritorno sull’investimento delle spese IT. L’era dell’intelligenza artificiale è caratterizzata da un sovraccarico di informazioni e di potenza di calcolo.Quindi, è imperativo per le organizzazioni ottenere il controllo sul proprio cloud e sul proprio patrimonio di dati. Questo è il primo passo per sfruttare l’opportunità dell’intelligenza artificiale. Ed è esattamente ciò che le nostre nuove soluzioni FinOps sono progettate per affrontare: una gestione proattiva e predittiva dei costi del cloud”
Governance della Cloudability
L’Infrastructure as Code consente ai team di scalare l’infrastruttura cloud in modo rapido e uniforme. Tuttavia, senza un allineamento con le pratiche FinOps, le aziende possono perdere visibilità o controllo sui costi. I team distribuiscono risorse con velocità, ma spesso senza una chiara visione dell’impatto economico delle loro decisioni infrastrutturali.
Controllo proattivo in ambienti multi-cloud
Supportata da Cloudability e ora integrata con HashiCorp Cloud Platform (HCP) e Hashicorp Terraform, Cloudability Governance è specificamente progettata per offrire ai team FinOps un maggiore controllo sulle implementazioni dell’infrastruttura cloud. Automatizzando il monitoraggio della conformità ai costi e applicando le policy organizzative definite, il tutto all’interno del flusso di lavoro ingegneristico. Ciò significa:
- Scalare l’infrastruttura in modo affidabile utilizzando l’infrastructure as code. La gestione centralizzata dello stato, l’esecuzione sicura e la collaborazione tra team supportano implementazioni coerenti e possono contribuire a ridurre i rischi e accelerare la delivery in ambienti cloud complessi.
- Applicare policy informate per il provisioning dell’infrastruttura, grazie a controlli integrati che guidano o impongono le best practice, come l’applicazione dei corretti tag organizzativi. È possibile integrare stime di costo personalizzate e limiti finanziari per aiutare i team a prendere decisioni proattive e consapevoli, rimanendo allineati ai budget prima del deployment.
- Controllare la spesa cloud con una visibilità quasi in tempo reale dei costi effettivi dopo il deployment e con raccomandazioni basate su AI per identificare opportunità di eliminazione degli sprechi. Anche prima dell’implementazione dell’infrastruttura. Rileva anomalie, monitora la spesa rispetto alle previsioni e valida le decisioni infrastrutturali sulla base di dati di fatturazione dettagliati. Aiutando i team a rimanere responsabili e a ottimizzare gli investimenti cloud.
Apptio presenta le soluzioni FinOps
Armon Dadgar, CTO e co-fondatore di HashiCorp, una società IBM I nostri clienti vogliono una visibilità accurata e in tempo reale sulle implicazioni di costo dell’infrastruttura che gestiscono e implementano con HashiCorp Terraform. Con l’integrazione bidirezionale nativa tra HashiCorp Terraform e Cloudability, gli ingegneri ottengono visibilità sui costi dell’infrastruttura. Oltre a controlli di governance integrati e opportunità di ottimizzazione direttamente all’interno dei loro flussi di lavoro.
Kubecost 3.0: definizione di un nuovo standard per la gestione dei costi di Kubernetes
Kubecost 3.0 rappresenta l’evoluzione più avanzata della gestione dei costi di Kubernetes fino ad oggi. Con quest’ultima versione, i team Kubernetes ottengono l’accesso a:
- Strumenti avanzati per la gestione unificata delle risorse che forniscono una visione completa dei cluster, semplificando l’allocazione dei costi e l’utilizzo delle risorse.
- Raccomandazioni avanzate per il risparmio, che consentono di identificare con precisione le opportunità per ottimizzare l’utilizzo ed eliminare le inefficienze.
- Raccomandazioni di risparmio complete, con funzionalità di dimensionamento automatico dei container, monitoraggio e ottimizzazione avanzata delle GPU basati sull’esportatore NVIDIA DCGM, e approfondimenti migliorati sul dimensionamento dei gruppi di nodi. Queste nuove capacità sono state create per permettere ai team di individuare rapidamente le inefficienze e agire per ridurre i costi su tutti i carichi di lavoro.
- Funzionalità avanzate per la scalabilità e la sicurezza, che contribuiscono a garantire che le organizzazioni possano far crescere le loro implementazioni Kubernetes, dando priorità alla sicurezza e al controllo operativo anche negli ambienti cloud più complessi.






