Workshop in arrivo sull’uso della piattaforma FPGA Microchip

Presentazioni approfondite per scoprire in che modo le soluzioni FPGA apportino flessibilità, scalabilità e innovazione in tutte le applicazioni, dal settore industriale alla robotica.

fpga

Le giornate di workshop hands-on sono state organizzate da Avnet Silica per approfondire i più recenti sviluppi in merito alle soluzioni FPGA Microchip.

Avnet Silica ha presentato l’arrivo del Microchip FPGA Workshop Road Show, un evento che toccherà diverse località in tutta Europa, compresa l’Italia. Nel nostro paese la data del workshop è stata fissata per giovedì 18 settembre presso la sede Avnet di Milano. Queste sessioni full-day (09:00–16:30) offrono laboratori hands-on, live demo, presentazioni di esperti e discussioni approfondite sulle più recenti innovazioni FPGA Microchip. Un’occasione dunque coinvolgente per approfondire e connettersi con gli esperti del settore. Aperti a tutti, ogni partecipante riceverà un voucher di sconto per un Discovery Kit. Per ogni evento poi sarà in palio anche un kit gratuito.

Cosa aspettarsi dal workshop

  • Live demo per esplorare il potenziale AI con VectorBlox e conoscere i vantaggi della piattaforma SoC PolarFire basata su RISC-V con implementazione dell’Asymmetric Multiprocessing (AMP).
  • Hands-on labs: come utilizzare gli strumenti FPGA Microchip, Libero SoC e SmartDebug.
  • Altre tematiche tra cui bassa potenza, affidabilità e sicurezza.
  • Presentazioni approfondite per scoprire in che modo le soluzioni FPGA apportino flessibilità, scalabilità e innovazione in tutte le applicazioni, dal settore industriale alla robotica.

Date e le località

  • 16 Settembre, Istanbul (Turchia)
  • 18 Settembre, Avnet Office, Milano (Italia)
  • 25 Settembre, Amburgo (Germania)
  • 4 Novembre, Winnersh (UK)
  • 18 Novembre, Avnet Office, Parigi/Massy (Francia)

L’agenda del workshop di Milano

Arrivo, Registrazioni e caffè di benvenuto

09:00-09:30 | Microchip FPGA Overview

La presentazione fornisce una concisa introduzione al portfolio FPGA di Microchip, evidenziandone le caratteristiche principali, i vantaggi e le applicazioni in vari settori. I partecipanti avranno  quindi modo di approfondire i dettagli relativi alle prestazioni, all’efficienza energetica e alla versatilità degli FPGA Microchip.

09:30-10:00 | Panoramica del Libero SoC di Microchip

Questa presentazione offre un’introduzione alla suite di progettazione Libero SoC di Microchip. Verranno infatti descritte le caratteristiche, i tool e i workflow per lo sviluppo di FPGA e SoC di questa piattaforma concepita per migliorare l’efficienza di progettazione, simulazione e implementazione. Perfetta per gli ingegneri che cercano soluzioni di sviluppo semplificate.

10:00-11:15 | Scripting Tcl tramite FPGA Microchip con PolarFire SoC Discovery Kit

Questa sessione di formazione all’interno del workshop offre un’esperienza d’uso pratica dello scripting Tcl per semplificare lo sviluppo e l’automazione FPGA. I partecipanti lavoreranno con il SoC PolarFire di Microchip, una piattaforma all’avanguardia basata su architettura RISC-V, per ottimizzare i flussi di lavoro e integrare sistemi hardware/software. Il corso copre infatti gli aspetti fondamentali dello scripting Tcl, la configurazione del progetto, l’automazione della progettazione e il debug utilizzando il PolarFire SoC Discovery Kit. Ideale per ingegneri FPGA e sviluppatori embedded, questo corso permette di migliorare le competenze di scripting e progettazione FPGA basata su RISC-V.

11:15-11:30 | Coffee break

11:30-12:00 | Applicazioni industriali con FPGA Microchip (Robotica, OPC-UA)

Questa presentazione esplora il modo in cui gli FPGA Microchip consentono lo sviluppo di soluzioni industriali avanzate. Saranno trattate applicazioni nella robotica, sfruttando le doti di controllo in tempo reale e precisione. Ma anche l’utilizzo di OPC-UA per una comunicazione sicura e interoperabile nei sistemi di automazione. I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sui progetti basati su FPGA per realizzare sistemi industriali efficienti e scalabili.

12:00-12:45 | Industria – Modalità AMP su Discovery Kit

Questa demo si concentra sull’implementazione dell’Asymmetric Multiprocessing (AMP) utilizzando il PolarFire SoC Discovery Kit di Microchip per applicazioni industriali. I partecipanti impareranno a configurare e gestire la modalità AMP per ottimizzare l’allocazione delle risorse tra i core RISC-V per attività in tempo reale e general-purpose. Questo corso è ideale per gli ingegneri che sviluppano sistemi industriali che richiedono un’elaborazione multicore efficiente e l’integrazione hardware/software.

12:45-13:45 | Lunch | Demos & Networking

13:45-14:15 | Applicazioni industriali con FPGA Microchip (Imaging, AI)

Questa presentazione evidenzia come gli FPGA di Microchip possono alimentare soluzioni industriali innovative. Verranno illustrate applicazioni nell’imaging per la diagnostica ad alta risoluzione e nell’intelligenza artificiale per l’analisi dei dati in tempo reale e il processo decisionale. I partecipanti scopriranno come la tecnologia FPGA consente di realizzare progetti efficienti, affidabili e scalabili per sistemi sanitari avanzati.

14:15-15:15 | SmartDebug

Workshop SmartDebug (progettazione di una semplice architettura logica). Creazione di un semplice progetto di architettura logica. Generazione automatica di vincoli temporali/osservazione in SmartTime. Inserimento dei vincoli di I/O. Esecuzione del layout e programmazione anche della scheda target. Debug con SmartDesign e Identify ME.

15:15-15:30 | Coffee break

15:30-16:30 | Discovery Kit

Avvio di Linux sul Discovery Kit RISC-V Microprocessor Subsystem (MSS).