Per rendere l’AI più sicura Veeam acquisisce Securiti AI

L’acquisizione garantirà ai clienti una resilienza aziendale e una sicurezza elevata.

veeam

Nuova era per contare su un’AI più sicura grazie all’acquisizione da parte di Veeam della società Securiti AI  che integra resilienza dati, DSPM e fiducia nell’intelligenza artificiale. Le società uniscono la resilienza dei dati con DSPM, privacy, governance e fiducia nell’IA, coprendo dati di produzione e secondari. Insieme, aiuteranno i clienti a comprendere l’intero patrimonio informativo, offrendo sicurezza, oltre a funzionalità di ripristino e rollback, per liberare tutto il potenziale dei dati nell’ambito dell’intelligenza artificiale.

L’acquisizione di Securiti AI

Veeam con questa operazione elimina la complessità della gestione di dati frammentati tra applicazioni, cloud, soluzioni SaaS, endpoint e backup. CIO, CISO e CDO avranno a disposizione un centro di comando unificato per controllare e comprendere pienamente tutti i propri dati. Inoltre proteggerli con una perdita di dati quasi nulla e senza interruzioni operative, recuperarli e ripristinarli con precisione. Questo piano di controllo unico, che copre dati di produzione e secondari, consente alle aziende di gestire in modo uniforme l’intero patrimonio informativo. Combinando le consolidate capacità di resilienza dei dati di Veeam con le soluzioni leader di Securiti AI in ambito DSPM, privacy dei dati e fiducia nell’IA.

Perché è importante oggi?

Le organizzazioni non sono riuscite a sfruttare il valore dei dati non strutturati – come email, documenti e interazioni con i clienti – che rappresentano il 70-90% di tutti i dati aziendali. Nel frattempo, gli attacchi informatici sono in aumento, le normative si fanno più stringenti e molte iniziative legate all’intelligenza artificiale stanno rallentando. Questo perché i dati che le alimentano non sono affidabili. L’80-90% dei progetti di IA fallisce, spesso a causa di problemi legati ai dati: accuratezza, tracciabilità, permessi, identità e privacy. Gli approcci tradizionali, basati su strumenti isolati per la sicurezza e la gestione dei dati, non tengono conto delle nuove minacce legate all’IA. Inoltre costringono i team a continui compromessi tra sicurezza, gestione del rischio e agilità aziendale.

La combinazione tra Veeam e Securiti AI riduce i compromessi

Anand Eswaran, CEO di Veeam
Siamo entrati in una nuova era per i dati. Non si tratta più solo di proteggerli da minacce informatiche e disastri imprevisti. Ma anche di identificarli, garantirne la governance e renderli affidabili per alimentare l’intelligenza artificiale in modo trasparente. Questo è il fattore più critico nel fallimento delle iniziative di IA. Combinando i punti di forza di Veeam e Securiti AI, offriamo una soluzione unica che consente ai clienti di comprendere, proteggere, recuperare e ripristinare i propri dati. Liberandone il valore per generare nuove opportunità di business.”

Innovare con l’intelligenza artificiale

Rehan Jalil, CEO di Securiti AI
L’intelligenza artificiale in ambito enterprise non è possibile senza la sicurezza dei dati. Securiti AI risolve questa sfida e abilita un uso sicuro dei dati e dell’IA. Unire le nostre capacità uniche con Veeam crea una nuova proposta di valore per i clienti. Cioè un centro di comando unico per i dati, che offre resilienza, DSPM, privacy, governance e fiducia nell’IA per l’intero patrimonio informativo. La portata globale e la capacità di innovazione di Veeam, unite alla nostra tecnologia e intelligenza, garantiranno ai clienti una resilienza aziendale e una sicurezza senza pari. Così da sbloccare appieno i benefici dell’intelligenza artificiale.

Data Command Center

Securiti AI è il pioniere del Data Command Center. Alimentato da un grafo di conoscenza unico, il Data Command Center unifica l’intelligenza dei dati e i controlli di sicurezza per i dati distribuiti su ambienti ibridi multi-cloud. Il suo framework agentico basato su IA, integrato ed estensibile, automatizza le funzioni chiave per l’intelligenza dei dati, la sicurezza e i controlli. Mentre il modulo Gencore AI consente una ricerca sicura in ambito enterprise AI.

DSPM, governance accessi ai dati, sicurezza AI, privacy, il ruolo di Securiti AI

Al termine dell’operazione, Rehan Jalil entrerà a far parte di Veeam con il ruolo di President of Security and AI. Prima di fondare Securiti AI, Jalil ha creato Elastica, azienda poi fusa con Blue Coat. In seguito, ha guidato il business cloud security di Symantec. In precedenza, Jalil è stato fondatore e CEO di WiChorus, acquisita da Tellabs. Ha iniziato la sua carriera in Sun Microsystems, contribuendo allo sviluppo delle prime GPU multicore. È laureato presso il Programma di Advanced Management della Harvard Business School, ha conseguito un Master in Ingegneria Elettrica presso la Purdue University e una laurea triennale presso la NED University.