La cybersecurity del futuro per i SOC con Trend Vision One

Trend Vision One supporta ambienti cloud, on-premise e ibridi e include insight da più livelli.

cybersecurity SOC

Trend Micro si conferma leader nel settore XDR 2025 grazie a Trend Vision One, la piattaforma avanzata di cyber sicurezza che è stata progettata per i SOC.

I SOC moderni richiedono strumenti avanzati per rilevare e rispondere rapidamente alle minacce. Trend Micro potenzia i Security Operations Center con Trend Vision One, combinando intelligenza artificiale e automazione per una cybersecurity più efficace e proattiva.

L’azienda Trend Micro è stata nominata un Leader nello studio IDC MarketScape Worldwide Extended Detection and Response (XDR) Software 2025 Vendor Assessment.

“Siamo orgogliosi che il nostro impegno costante nei confronti dei team SOC venga riconosciuto. Forniamo gli strumenti migliori per contrastare attacchi sofisticati, complessità IT e il sovraccarico di alert. Trasformiamo le informazioni frammentate in dati utili e acceleriamo i tempi di risposta alle minacce. Consentendo ai team SecOps di proteggere le proprie organizzazioni proattivamente” ha dichiarato Salvatore Marcis, Country Manager Trend Micro Italia.

Trend Vision One Security Operations integra il Cyber Risk Exposure Management (CREM) con Agentic SIEM, XDR e Agentic SOAR e offre capacità di rilevamento, indagine e risposta senza eguali e integrate in un’unica piattaforma.

Il report della piattaforma sui SOC

Lo studio afferma: “Il nome della piattaforma Trend Vision One riflette gli obiettivi di Trend Micro e combina misure di sicurezza preventive, che utilizzano la rete come mezzo per misurare il rischio, con l’intelligenza artificiale, l’automazione e la telemetria necessarie per implementare correttamente il rilevamento e la risposta”.

Il report sottolinea anche altri punti di forza.

Trend Vision One dispone di ampie funzionalità native

SecOps è costituita da funzionalità native di rilevamento e risposta per endpoint, cloud, e-mail, reti, dati (inclusi FIM e DLP in tutti i punti dello stack) e identità. L’intelligence nativa sulle minacce di Trend raccoglie i dati di oltre 250 milioni di sensori in tutto il mondo e del servizio MDR. Inoltre, è arricchita dal lavoro dei team Trend Research e Trend Zero Day Initiative (ZDI), che includono più di 500 ricercatori.

Trend Micro dispone di molteplici integrazioni

SecOps dispone di oltre 80 integrazioni native e include reti, identità, attività cloud, prodotti di sicurezza di terze parti e log delle applicazioni di strumenti ampiamente utilizzati come Salesforce, Microsoft Entra ID e Office365.

Trend Vision One inizia con la gestione dell’esposizione al rischio informatico

CREM include l’individuazione della superficie di attacco e la previsione del percorso di un attacco mirato, la valutazione delle vulnerabilità, la gestione del rischio e delle esposizioni. L’assistente AI Trend Companion può quindi migliorare l’efficacia delle decisioni degli analisti grazie a una serie di azioni consigliate.

Le dashboard di Trend Vision One possono essere utilizzate per avviare attività

Le dashboard, che includono widget predefiniti per vulnerabilità rilevate, dispositivi/utenti ad alto rischio, indice di rischio aziendale e mappature MITRE ATT&CK, sono organizzate in modo che un analista possa esaminare casi aperti, CVE critici, alert e insight non assegnati, vulnerabilità rilevate e tecniche di attacco osservate.

Trend utilizza un sistema di prezzi a crediti

In questo modo i clienti possono controllare il consumo della licenza tra i software e i servizi che utilizzano. Per completare lo studio, IDC ha chiesto informazioni ai vendor circa i loro prezzi, impegnandosi a rispettare i criteri di riservatezza dei dati forniti. Senza entrare in ulteriori dettagli, ciò che piace a IDC dei prezzi di Trend Micro, in ambito SecOps, è l’acquisto di crediti.

IDC MarketScape

L’ “IDC MarketScape vendor analysis model” è pensato per fornire una panoramica dell’idoneità competitiva della tecnologia e dei vendor in uno specifico mercato. La metodologia di ricerca utilizza un criterio rigoroso di punteggio, basato su principi sia qualitativi sia quantitativi, che si traduce in una rappresentazione grafica della posizione di ciascun vendor nel mercato specifico. L’IDC MarketScape fornisce un quadro chiaro che permette di confrontare in modo utile le offerte di prodotti e servizi. Le capacità e le strategie. I fattori di successo sul mercato, attuali e futuri, dei vendor IT. Inoltre, il rapporto dà ai buyer una valutazione a 360 gradi dei punti di forza e di debolezza dei brand attuali e potenziali.

Secondo lo studio IDC MarketScape: “La piattaforma Trend Vision One ha una lunga storia come infrastruttura che fornisce sicurezza, approfondimenti sui rischi e rilevamento e risposta su molteplici superfici. Trend Vision One supporta ambienti cloud, on-premise e ibridi e include insight da più livelli. Tra cui endpoint, cloud, e-mail, reti, dati e identità. Oltre a monitoraggio e applicazione delle policy per identificare gli indicatori di compromissione.