
A SMAU Milano oltre 180 startup presentano soluzioni per la digital innovation di imprese e territori, tra modernizzazione e nuove tecnologie.
SMAU torna a Milano il 5 e 6 novembre con un’edizione che vedrà protagoniste 180 startup provenienti da tutto il territorio nazionale. Queste saranno pronte a presentare le proprie soluzioni innovative a corporate, investitori, istituzioni e stakeholder dell’ecosistema tecnologico e digitale. Dando dunque vita a progetti concreti e nuove partnership.
Alcune startup sono state selezionate direttamente dalle 11 Regioni partecipanti. Ovvero Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta. Le selezioni sono avvenute in base alla capacità dimostrata dalle startup di generare impatto nel settore di riferimento. Contribuire allo sviluppo dell’ecosistema territoriale. Avviare progetti di Open Innovation e co-innovazione. Favorendo così processi di cross-fertilization a livello nazionale e internazionale.
SMAU Milano – Le startup coinvolte
Le 180 startup selezionate coprono un’ampia varietà di settori, a dimostrazione della trasversalità dell’ecosistema italiano. In primo piano l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, con soluzioni per automazione, sicurezza e algoritmi predittivi nella gestione dei dati. Nella Salute e nel Digital Health emergono tecnologie per prevenzione, diagnosi e cura, insieme a materiali innovativi per la ricerca medica. Cleantech, energia e ambiente propongono soluzioni per la transizione ecologica, l’efficienza energetica e la gestione sostenibile delle risorse.
Il settore Fintech e Insurtech porta sistemi di pagamento digitali, strumenti di compliance e piattaforme blockchain per la gestione dei contratti. Industria 4.0 e manifattura avanzata presentano applicazioni che spaziano dalla sensoristica al quantum computing, fino alle tecnologie di automazione e ottimizzazione della produzione. Mobilità e Smart City propongono infrastrutture più sicure, veicoli sostenibili e servizi di trasporto condiviso.
Non mancano poi startup attive nel Turismo, Cultura e Retail, con esperienze immersive e strumenti digitali per il coinvolgimento del pubblico. E realtà dedicate ad AgriTech e FoodTech, integrate con tecnologie di tracciabilità, sostenibilità e monitoraggio intelligente delle colture. Infine, EdTech e HRTech propongono piattaforme di formazione e sviluppo di competenze basate sull’Intelligenza Artificiale e metodi di apprendimento innovativi.
Le protagoniste dell’edizione 2025
- Develop Players, spin-off dell’Università di Bologna che sviluppa videogiochi scientificamente validati per bambini e ragazzi con DSA e ADHD.
- Relicta, che trasforma i sottoprodotti dell’industria ittica in polimeri naturali avanzati e idrosolubili, alternativa sostenibile alla plastica per il packaging nei settori food, beauty e fashion.
- Involve Space, che realizza piattaforme stratosferiche sostenibili per osservazione della Terra, validazione tecnologica e ricerca scientifica, con il kit educativo Da Vinci Caelum per esperimenti a oltre 30 km di quota.
- Luracare porta l’odontoiatria direttamente in strutture sociosanitarie e a domicilio.
- Aura System ha brevettato un biofiltro naturale per creare pareti verdi “respiranti” capaci di catturare e trasformare gli inquinanti.
SMAU 2025
L’evento offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici. Consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese. Allo stesso tempo, le aziende avranno l’opportunità di incontrare da vicino l’innovazione emergente. Così come di accedere a percorsi di aggiornamento e formazione pensati per accompagnarle nei processi di innovazione e crescita.