
Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia, mette a fuoco opportunità e possibilità di crescita per MSP e MSSP. L’evoluzione dei servizi gestiti è in atto.
Negli ultimi anni il canale IT ha visto un cambiamento profondo. Da semplici rivenditori di prodotti e soluzioni, molti operatori hanno progressivamente assunto un ruolo consulenziale, diventando il punto di riferimento per imprese che chiedono non solo tecnologia, ma continuità di servizio e capacità di gestire la complessità quotidiana. È in questo scenario che i managed service provider (MSP) e i managed security service provider (MSSP) hanno acquisito un peso crescente, trasformandosi in attori chiave dell’ecosistema digitale.
Il loro valore risiede nella possibilità di offrire servizi personalizzati, adattabili alle esigenze dei clienti e in grado di alleggerire i reparti IT interni, spesso limitati in termini di risorse e competenze. Non si tratta più soltanto di distribuire strumenti tecnologici, ma di proporre un modello che assicuri monitoraggio costante e capacità di risposta, con la flessibilità necessaria a sostenere tanto le grandi organizzazioni quanto il tessuto delle PMI.
Il ricorso ai servizi gestiti si è affermato come una scelta concreta per le imprese che intendono ridurre la complessità, rispondere a requisiti normativi più stringenti e garantire continuità al business. In questo scenario, MSP e MSSP rappresentano un punto di riferimento sempre più rilevante, soprattutto per le PMI che necessitano di soluzioni accessibili e di competenze difficili da reperire internamente. Per molte realtà medio-piccole, infatti, l’adozione di un modello gestito rappresenta l’unica via sostenibile per ottenere livelli di protezione adeguati e mantenere sotto controllo i costi.
La spinta verso questo modello è legata a più fattori
Da un lato, la crescita delle minacce informatiche e l’esposizione delle supply chain richiedono capacità di monitoraggio e intervento costante. Dall’altro, normative come NIS2 e DORA alzano l’asticella della resilienza e impongono livelli di controllo che non tutte le aziende riescono a sostenere in autonomia. La compliance non è più un tema esclusivo dei grandi gruppi: anche le PMI devono poter dimostrare di avere processi e strumenti adeguati, con implicazioni che incidono direttamente sulla competitività. I servizi gestiti rispondono a queste esigenze con un approccio scalabile ed efficiente, che integra prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti.
Entrando nello specifico, ESET mette a disposizione dei partner una gamma di strumenti e servizi pensati per supportare il loro ruolo. I servizi MDR, ad esempio, permettono di arricchire il portafoglio senza dover disporre di un SOC interno, grazie al Security Operations Center di Milano attivo 24/7 e gestito da specialisti in lingua italiana. Questa struttura consente ai partner di proporre attività di monitoraggio e risposta rapida, mantenendo la relazione diretta con i clienti finali.
La tecnologia
Dal punto di vista tecnologico, l’offerta combina diversi livelli di protezione – endpoint, MFA, crittografia, sandboxing, XDR e MDR – con soluzioni sviluppate in logica cloud-first e AI-native. Tra le novità figura AI Advisor, che consente di interrogare la Threat Intelligence in linguaggio naturale e semplifica l’analisi anche per realtà meno strutturate. L’attenzione alla sovranità digitale rappresenta un ulteriore elemento distintivo: tutti i dati sono trattati in data center collocati nell’Unione Europea e conformi al GDPR.
Accanto alle tecnologie, il rapporto con il canale si concretizza in strumenti che incidono direttamente sul business. Il Partner Program, basato su criteri meritocratici, prevede vantaggi crescenti legati alle certificazioni e introduce meccanismi come la deal registration estesa anche ai rinnovi, a tutela del lavoro commerciale. A ciò si aggiungono piattaforme per la gestione delle licenze e un supporto tecnico-commerciale erogato in italiano, che agevola sia la fase di prevendita sia l’operatività quotidiana.
Un’attenzione particolare è riservata alla formazione: la piattaforma educational online si affianca a corsi avanzati su XDR e sugli aggiornamenti normativi, mentre le iniziative sul territorio – roadshow, incontri locali, webinar e le “Colazioni da ESET” – offrono momenti di confronto e networking. In questo modo MSP e MSSP possono ampliare le proprie competenze e consolidare la relazione con i clienti, non solo dal punto di vista tecnico ma anche consulenziale.
Il quadro che emerge è quello di una collaborazione in cui i partner hanno a disposizione strumenti tecnologici, supporto operativo e percorsi di crescita professionale. In un mercato che richiede servizi continuativi e capacità di risposta immediata, ESET offre le condizioni perché MSP e MSSP possano trasformare la sicurezza in un’opportunità di sviluppo sostenibile.