Distributori IT: la nuova era dei servizi e piattaforme

Cloud, cybersecurity e AI trainano la trasformazione dei distributori italiani, sempre più orientati a offrire soluzioni integrate e supporto tecnologico.

distributori

Il panorama della distribuzione IT in Italia sta attraversando una metamorfosi importante. I tradizionali distributori informatici, un tempo focalizzati esclusivamente sulla logistica e sulla movimentazione di prodotti hardware, stanno evolvendo verso modelli di business sempre più orientati ai servizi e alle soluzioni as-a-Service. Questa trasformazione rappresenta una risposta strategica alle nuove esigenze del mercato e alle pressioni competitive generate dalla digitalizzazione accelerata.

Il modello “Everything-as-a-Service” conquista il mercato

Il modello “Everything-as-a-Service” si espanderà ulteriormente, consentendo alle aziende di accedere a servizi flessibili e modulari. Questa tendenza sta ridisegnando completamente l’approccio dei distributori italiani, che si stanno posizionando come orchestratori di sistemi digitali piuttosto che semplici intermediari commerciali.

La strategia vincente sembra essere quella di trasformarsi in veri e propri “digital enabler“, offrendo piattaforme integrate che permettono ai rivenditori di accedere a una gamma completa di servizi cloud, soluzioni di cybersecurity e tecnologie emergenti attraverso un unico punto di contatto.

Esprinet: la transizione verso il cloud e i servizi

Forte di oltre 1.800 collaboratori e 4 miliardi di euro di fatturato nel 2023, Esprinet è quotata presso la Borsa Italiana e rappresenta un ottimo esempio di questa evoluzione. Il gruppo ha sviluppato una strategia articolata per supportare la trasformazione digitale del canale attraverso soluzioni innovative.

EspriRent, grazie alla piattaforma proprietaria e al primo contratto senza intermediari, mette a disposizione della filiera di canale un’unica e semplice interfaccia per creare soluzioni e offerte personalizzate in modalità “As a Service” con la gamma dei 650 produttori distribuiti. Questa piattaforma rappresenta un’evoluzione significativa nel modo di concepire la distribuzione, spostando il focus dal prodotto al servizio.

L’azienda ha investito massicciamente nel segmento cloud, riconoscendo le potenzialità di crescita del settore. Secondo le previsioni di Gartner, infatti, la spesa globale per i servizi Cloud a livello mondiale sarà di 482 miliardi di dollari; nel 2020 è stata di 313 miliardi, confermando il trend di crescita esponenziale che sta trainando la trasformazione dell’intero settore.

ALSO Italia: Everything as-a-Service

ALSO Group, rappresentato da noi da ALSO Italia, è il provider di tecnologia IT, attivo in 30 paesi europei, con a portafoglio oltre 700 fornitori e il marketplace Cloud ACMP per fare la differenza sul mercato grazie a un bouquet di servizi offerti ai partner di canale. L’approccio di ALSO Italia esemplifica perfettamente la nuova filosofia distributiva basata sull’integrazione di servizi e piattaforme digitali.

ALSO Cloud Marketplace permette ai rivenditori di fruire di un’infrastruttura informatica sicura e tecnologicamente sempre all’avanguardia, senza costi di investimento iniziali. La piattaforma offre accesso a oltre 90 vendor con prodotti che spaziano dal backup e condivisione file fino alle soluzioni IoT, CRM e sicurezza, realizzando un vero sistema integrato di servizi.

SB Italia: innovazione proprietaria e piattaforme AI

SB Italia rappresenta un caso interessante di evoluzione verso la creazione di piattaforme proprietarie innovative. SB Italia ha lanciato Digital Organizer powered by AgileSign: un’innovativa piattaforma proprietaria enterprise progettata per rivoluzionare la gestione dei processi aziendali. Questo approccio dimostra come i distributori stiano investendo nella ricerca e sviluppo per creare soluzioni proprietarie a valore aggiunto.

Il marchio mette al primo posto l’importanza della reputazione come digital enabler nel mercato delle soluzioni enterprise. L’azienda ha recentemente lanciato anche la piattaforma AI-Docs, confermando l’orientamento verso l’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale nei propri servizi.

Le sfide tecnologiche e le opportunità di crescita

La trasformazione dei distributori IT verso modelli as-a-Service presenta sfide significative ma anche opportunità di crescita straordinarie. Il futuro dei servizi IT è intrecciato con l’evoluzione tecnologica e le esigenze sempre più articolate delle imprese. Tra le tendenze emergenti spiccano l’intelligenza artificiale, il machine learning, l’Internet of Things e la blockchain.

I distributori italiani stanno investendo massicciamente in competenze specialistiche per supportare l’adozione di queste tecnologie emergenti. La capacità di offrire consulenza qualificata e supporto tecnico specializzato sta diventando un fattore differenziante cruciale nel mercato.

distributori

L’impatto sui partner di canale e sui rivenditori

La trasformazione dei distributori ha un impatto diretto sui partner di canale e sui rivenditori, che si trovano a dover gestire offerte sempre più complesse e integrate. I modelli as-a-Service permettono ai rivenditori di proporre soluzioni più flessibili, riducendo i rischi d’investimento e offrendo maggiore scalabilità.

Questa evoluzione sta creando nuove opportunità di business per i partner di canale, che possono ora accedere a modelli di fatturazione ricorrente e sviluppare relazioni più durature con i propri clienti. Il passaggio dalla vendita di prodotti alla fornitura di servizi richiede però un aggiornamento significativo delle competenze commerciali e tecniche.

Investimenti in piattaforme digitali e automazione

I principali distributori italiani stanno investendo cifre considerevoli nello sviluppo di piattaforme digitali proprietarie. Queste piattaforme non si limitano alla gestione degli ordini e della logistica, ma integrano funzionalità avanzate di analytics, configurazione automatica, gestione delle licenze software e monitoraggio dei servizi.

L’automazione dei processi sta diventando un elemento chiave per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi di gestione. Le piattaforme più avanzate utilizzano algoritmi di machine learning per ottimizzare la gestione delle scorte, prevedere la domanda e personalizzare le offerte commerciali.

Cybersecurity e compliance: nuove priorità strategiche

La crescente importanza della cybersecurity sta spingendo i distributori a sviluppare competenze specialistiche in questo settore. L’integrazione di soluzioni di sicurezza nelle offerte as-a-Service rappresenta una priorità strategica, considerando la crescente sensibilità delle aziende verso i temi della protezione dei dati e della compliance normativa.

I distributori stanno investendo nella formazione di team specializzati in cybersecurity e nella creazione di partnership strategiche con i principali vendor di soluzioni di sicurezza. Questa specializzazione permette di offrire ai partner di canale un supporto qualificato nella progettazione e implementazione di architetture di sicurezza integrate.

Gli attacchi ransomware di inizio luglio 2025 a Ingram Micro Holding Corporation hanno evidenziato la criticità di integrare servizi di sicurezza gestita direttamente nel portfolio distributivo. Dopo l’incidente, Ingram Micro ha isolato i sistemi compromessi e avviato un’indagine con esperti di cybersecurity esterni, ampliando i propri servizi di Managed Detection & Response (MDR) per i partner.

Anche Esprinet e Computer Gross stanno potenziando le loro divisioni di sicurezza informatica, includendo servizi di vulnerability assessment, pen testing e SOC-as-a-Service, per rispondere alla crescente domanda di compliance (GDPR, NIS2) e protezione da minacce sempre più sofisticate.

L’intelligenza artificiale e l’edge computing

La distribuzione IT italiana appare orientata verso l’integrazione di tecnologie sempre più avanzate. L’intelligenza artificiale sta già iniziando a trasformare i processi di gestione delle piattaforme distributive, mentre l’edge computing apre nuove opportunità di business per servizi distribuiti e a bassa latenza.

I distributori più lungimiranti stanno già sperimentando soluzioni basate su AI per l’ottimizzazione della supply chain, la personalizzazione delle offerte commerciali e l’automazione del supporto tecnico. Questa evoluzione tecnologica richiederà investimenti continui in ricerca e sviluppo e nella formazione delle risorse umane.

La trasformazione dei distributori IT da semplici intermediari logistici a orchestratori di sistemi digitali complessi rappresenta una delle evoluzioni più significative dell’intero settore ICT. Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità di investire in tecnologia, competenze e partnership strategiche, mantenendo sempre al centro le esigenze dei partner di canale e dei clienti finali.