AVM cambia nome e si chiamerà FRITZ!

Nel tempo, l’azienda si è contraddistinta per lo sviluppo di prodotti e soluzioni ad alta affidabilità.

FRITZ!

AVM cambia nome e si chiamerà FRITZ!: clienti e partner trarranno vantaggio da una maggiore chiarezza e da un’associazione diretta tra l’azienda e i suoi prodotti.

Il rebranding riflette l’attenzione dell’azienda sulla forte riconoscibilità del marchio e sull’enorme popolarità dei prodotti FRITZ!. Il cambio influisce solo sulla ragione sociale: AVM Italia diventa FRITZ! Italy.
Tutto il resto rimane invariato per partner e clienti. Con una notorietà del marchio pari a circa l’80% in Germania e una rilevanza eccezionale per i clienti, FRITZ! è uno dei brand più conosciuti nei settori della rete domestica, della connettività Internet e della smart home.
La notorietà del marchio AVM è molto più bassa. Per questo motivo, l’azienda ha deciso di adottare il nome FRITZ! per ottenere un riconoscimento più chiaro, coerente e immediato. I prodotti si sono sempre chiamati FRITZ! – ora anche l’azienda utilizzerà lo stesso nome, forte e riconoscibile. I clienti, i partner commerciali e i fornitori trarranno vantaggio da una maggiore chiarezza e da un’associazione diretta tra l’azienda e i suoi prodotti.

avm fritz

Nel tempo, l’azienda si è contraddistinta per lo sviluppo di prodotti e soluzioni ad alta affidabilità, particolarmente apprezzati da professionisti, imprese, ma anche prosumer e appassionati. La filosofia di fondo è rimasta la stessa fin dagli albori, l’azienda vuole proporre una soluzione “allo stato dell’arte”, facile da integrare e capace di offrire la migliore esperienza e le migliori performance possibili per il segmento di mercato di riferimento. Non a caso, negli anni, AVM si è ritagliata uno spazio tutto suo nel comparto networking home e per i piccoli uffici.

FRITZ!

Uno dei punti di forza di AVM è la garanzia di retrocompatibilità delle soluzioni più recenti con quelle che esistono da diverso tempo. Questo perché l’azienda si occupa di sviluppare in proprio l’hardware e il software che compongono i prodotti. Ciò consente di avere un controllo completo di ogni fase di sviluppo e implementazione delle diverse soluzioni e si traduce in una compatibilità estesa.