Cloud computing in sanità, fare la differenza ma con una rete solida

Le strutture sanitarie moderne sono dei veri ambienti digitali e vi si scambiano dati critici h24.

Cloud computing

Cambium Network:  l’utilizzo del cloud computing nella sanità centralizza le informazioni cliniche in uno spazio digitale condiviso e accessibile dove la connettività è un prerequisito essenziale.  La trasformazione digitale è ormai una realtà consolidata anche nel mondo della salute. In questi anni, tuttavia, una tecnologia più di altre sta plasmando il modo in cui ci curiamo oggi e, soprattutto, come ci cureremo domani: è il cloud computing applicato alla sanità.

Applicare il cloud computing alla sanità, perché è così importante

Il cloud computing non è altro che quell’insieme di strumenti che permette di gestire, archiviare e condividere dati medici in modo rapido, sicuro e da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. L’utilizzo del cloud computing nella sanità consente quindi di centralizzare tutte le informazioni cliniche in uno spazio digitale condiviso e sempre accessibile. In questo modo, elementi fondamentali come la cartella clinica elettronica, le immagini diagnostiche e i referti sono aggiornati in tempo reale. Inoltre possono essere consultati da più professionisti, anche in sedi diverse.

Quali sono i risultati

Il risultato? Un sistema sanitario più efficiente, integrato e centrato sul paziente. È dunque proprio il paziente colui che per primo beneficia di questo approccio. I suoi dati lo accompagnano non solo lungo tutto il percorso di cura per un singolo episodio, ma più in generale ovunque ce ne sia la necessità. In questo modo migliora l’accuratezza delle diagnosi, si riduce il rischio di errori e di esami inutili, e viene facilitato il coordinamento tra i vari specialisti.

La connettività negli ospedali come prerequisito

Per rendere davvero possibile questa rivoluzione, vi è una condizione imprescindibile: una connettività veloce, sicura e affidabile. Le strutture sanitarie moderne sono veri e propri ambienti digitali, in cui si scambiano dati critici 24 ore su 24. È essenziale che la rete sia in grado di supportare questo flusso continuo, garantendo accessi simultanei, trasmissione fluida di file di grandi dimensioni e sicurezza a ogni livello.

Cloud computing nel settore sanitario e i vantaggi per i pazienti

Cambium Networks affianca le strutture sanitarie in questa evoluzione digitale. Le soluzioni di connettività wireless e Wi-Fi di nuova generazione sono progettate per ambienti complessi come quelli ospedalieri. Con piattaforme come cnMaestro X per la gestione centralizzata della rete, garantite prestazioni elevate, scalabilità e protezione dei dati. Questo sia per piccoli ambulatori, sia per grandi ospedali. La copertura capillare del segnale – anche tra edifici o in aree esterne – consente di lavorare in modo agile e sicuro, ovunque sia necessario accedere alla rete.

Le sfide da affrontare

Ovviamente, il passaggio al cloud nella sanità non è privo di sfide. Le principali preoccupazioni riguardano la sicurezza e la protezione dei dati sensibili. Centralizzare le informazioni sanitarie comporta il rischio di attacchi informatici, e impone di dotarsi di strumenti di cifratura, autenticazione forte e controllo degli accessi. Anche l’affidabilità della connessione è un tema cruciale. In caso di disservizi, l’accesso alla cartella clinica elettronica e ad altri sistemi vitali potrebbe essere compromesso. Da qui l’importanza di investire non solo in soluzioni cloud, ma anche in un’infrastruttura di rete stabile e ben progettata.

Cloud computing e l’offerta di Cambium Networks

In conclusione, il cloud computing in sanità rappresenta una delle più grandi opportunità contemporanee per migliorare l’efficienza del sistema sanitario e offrire cure migliori ai pazienti. Ma per cogliere davvero questi benefici, è necessario partire dalle fondamenta. Infatti una connettività sicura, flessibile e all’altezza delle sfide della sanità