Tesisquare e Carrefour Italia insieme per la logistica smart

Tra i principali vantaggi della soluzione offerta da Tesisquare, un miglioramento significativo dell’efficienza logistica e la disponibilità di KPI affidabili.

logistica

Le due aziende collaborano per migliorare il tracciamento della logistica con Bluetrace, riducendo le perdite fino al 30% e ottimizzando la supply chain.

Tesisquare ha avviato con Carrefour Italia un progetto innovativo per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi che regolano la logistica. Con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.

Il progetto risponde all’esigenza di ridurre le perdite e migliorare la tracciabilità. Ogni anno infatti, tra il 5% e il 10% dei roll container si perde all’interno della rete logistica di Carrefour Italia. Generando così impatti economici significativi. Con costi stimati tra i 70 e i 150 euro per singolo roll container.

Per risolvere queste criticità, Tesisquare ha introdotto la soluzione Bluetrace, che sfrutta la tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) per il tracciamento automatico e in tempo reale dei roll container. Integrando i dati a sistemi gestionali come WMS e TMS, garantendo una tracciabilità completa e una consistente riduzione delle perdite.

La soluzione Bluetrace

Questa soluzione si basa su tag BLE a lunga durata. Con batterie che possono durare fino a 10 anni, e su gateway BLE/4G plug & play installati nei punti nevralgici della rete logistica. I dati raccolti vengono trasmessi al cloud, dove sono analizzati e visualizzati in tempo reale tramite una dashboard intuitiva. Questa tecnologia garantisce un raggio di lettura fino a 100 metri. Eliminando completamente le attività manuali e facilitando al contempo l’installazione e la gestione del sistema.

I vantaggi

Tra i principali vantaggi della soluzione offerta da Tesisquare, grazie a Elision, IoT Competence Center dell’azienda, vi sono una riduzione delle perdite fino al 30%. Un miglioramento significativo dell’efficienza logistica. E la disponibilità di KPI affidabili per supportare decisioni data-driven. Inoltre, la soluzione non comporta alcun impatto sul lavoro del personale. Permettendo una completa automazione dei processi. Così come un maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei partner logistici.

Il progetto rappresenta un importante tassello nel percorso di digital transformation di Carrefour Italia. Che prevede l’estensione della soluzione a tutta la rete distributiva e l’integrazione con tecnologie emergenti. Quali IoT avanzato, intelligenza artificiale predittiva e blockchain. Per una supply chain sempre più smart e sostenibile.