TimeFlow: un ecosistema digitale per il procurement

Nello scenario attuale del procurement, TimeFlow presenta Workforce Vendor Management, la piattaforma che riduce i tempi per la ricerca dei talenti.

procurement

TimeFlow, in partnership con Coupa, ha organizzato l’evento Visionary Procurement, dedicato ai professionisti e opinion leader nel mondo del procurement, della supply chain e delle soluzioni digitali. L’incontro è servito anche per presentare la nuova piattaforma Workforce Vendor Management, pensata per trasformare la gestione del procurement e dei fornitori di servizi professionali grazie a un approccio dinamico e integrato, guidato dai dati e dall’intelligenza artificiale.

All’evento hanno partecipato Lorenzo Danese, CEO TimeFlow, Valerio Bianchi, Head of Sales TimeFlow, Stefania Sadigh Ershadi, Partner Manager Coupa Italy, e Fabio Giacomini, Principal Solution Advisor Coupa Italy. Pier Luigi Pisa, giornalista de La Repubblica, ha moderato una tavola rotonda con Fabio Francalancia, CPO Engineering, Luca Carnevale Carlino, CFO Sopra Steria, e Massimiliano Geirola, CEO iKons. Ha chiuso l’incontro David Bevilacqua, Senior Advisor di Accenture.

Fabio Giacomini, Principal Solution Advisor Coupa Italy

Fabio Giacomini, Principal Solution Advisor Coupa Italy

TimeFlow: più di una piattaforma, un ecosistema che genera valore

Fondata nel 2020, TimeFlow rappresenta una nuova generazione di aziende tech, completamente orientate all’innovazione e alle tecnologie emergenti. L’intelligenza artificiale è al centro di tutte le soluzioni sviluppate, con un focus sul procurement. Ma TimeFlow non si limita a offrire un software: propone un vero e proprio ecosistema digitale che genera valore condiviso tra le aziende che ne fanno parte.

L’azienda ha già consolidato la propria presenza nel settore IT e sta per espandersi in altri comparti strategici: edilizia, sanità, banking, finanza e assicurazioni. Il modello di business si basa su un principio innovativo: ogni soluzione sviluppata per un cliente specifico viene messa a disposizione dell’intera comunità di aziende che operano nello stesso verticale. In questo modo, ogni nuovo membro dell’ecosistema non solo ne beneficia, ma contribuisce ad arricchirlo per tutti gli altri.

Così le imprese possono acquisire competenze in tempi ridotti, condurre attività di scouting più efficaci, eliminare ridondanze e diminuire drasticamente le operazioni di data entry. Il risultato? Costi abbattuti, sviluppo più solido e, soprattutto, un vantaggio competitivo misurabile sul mercato.

procurement

Lorenzo Danese
Chi sceglie TimeFlow non acquista semplicemente una licenza software, ma entra in un network di conoscenze condivise. La singola azienda non è più vincolata ai fornitori che già conosce, ma può accedere a un database vastissimo, alimentato dal contributo di tutte le organizzazioni che operano nel suo stesso settore. Un approccio collaborativo che trasforma il procurement da attività isolata a intelligenza collettiva.

Workforce Vendor Management: trovare i talenti giusti in giorni, non in settimane

L’efficienza e la riduzione dei costi, per quanto importanti, non bastano più. Nel mercato attuale, la velocità nella selezione di personale, partner e fornitori rappresenta un fattore critico di successo. È per rispondere a questa esigenza che TimeFlow ha lanciato nel 2025 Workforce Vendor Management, una soluzione modulare e plug and play, con un modello di pricing flessibile che si adatta tanto alle medie imprese quanto alle grandi corporation.

La piattaforma è stata progettata per servire un doppio pubblico: le aziende che cercano professionisti e i fornitori che desiderano offrire i propri servizi. L’algoritmo proprietario mette in connessione domanda e offerta, evidenziando automaticamente i profili più compatibili con le esigenze espresse.

procurement

Valerio Bianchi
Workforce Vendor Management trasforma radicalmente i tempi del procurement professionale: ciò che prima richiedeva settimane, ora si risolve in pochi giorni. E le decisioni non si basano più su intuizioni o relazioni personali, ma su dati concreti e verificabili. La piattaforma copre l’intero ciclo: dall’incontro tra domanda e offerta fino alla valutazione delle competenze dei fornitori e alla misurazione della soddisfazione aziendale.

Un aspetto fondamentale è l’integrazione con i sistemi esistenti. TimeFlow non impone la sostituzione dei software di vendor management tradizionali, ma si affianca ad essi in modo complementare. Mentre i sistemi legacy gestiscono ordini e anagrafiche, la soluzione TimeFlow si concentra su competenze e performance, funzionando come un layer AI che potenzia l’infrastruttura già presente.

Prendiamo un esempio concreto: un’azienda cerca sviluppatori software da impiegare a Milano, con competenze specifiche e un budget predefinito. Il sistema, in pochi secondi, restituisce una classifica dei profili più adatti. Non si tratta di una semplice ricerca per parole chiave, l’algoritmo analizza le competenze effettivamente dimostrate in progetti simili, valuta il track record e verifica la disponibilità in tempo reale.

procurement

Il risultato è duplice: i tempi di procurement si riducono drasticamente e il rischio operativo tende quasi a zero. Di più, man mano che nuove aziende e fornitori si uniscono alla rete, il database si arricchisce e l’AI diventa sempre più accurata, perfezionando continuamente le proprie capacità predittive.

Coupa: l’intelligenza artificiale al servizio dello spend management globale

Coupa è un player internazionale di primo piano nella gestione della spesa totale e della supply chain. La sua scelta strategica è stata quella di mettere l’intelligenza artificiale al centro della propria offerta, per rendere il controllo della spesa più veloce e semplice, in un contesto di mercato sempre più imprevedibile.

Le soluzioni proposte sono all’avanguardia, basate su cloud e AI, e consentono alle aziende di raggiungere livelli elevati di automazione, riduzione dei costi e controllo ottimale dei fornitori. L’intelligenza artificiale di Coupa si fonda su una base dati reale, accumulata in 19 anni di attività con migliaia di aziende clienti, che hanno fornito il loro consenso alla condivisione dei dati in forma aggregata e anonima.

Stefania Sadigh Ershadi, Partner Manager Coupa Italy

Stefania Sadigh Ershadi, Partner Manager Coupa Italy

Grazie a questo patrimonio informativo, Coupa può affrontare le sfide complesse che le imprese devono gestire quotidianamente. La sua intelligenza artificiale non si limita a una singola fase del processo, ma pervade ogni elemento del flusso di controllo della spesa, dalla pianificazione alla selezione dei fornitori più adatti per ciascuna attività specifica.

Per aumentare ulteriormente l’efficacia della propria piattaforma, Coupa ha sviluppato agenti AI che vanno oltre la semplice raccomandazione. Questi agenti possono operare in modo autonomo, seguendo le indicazioni dell’utente: convertire un contratto in una richiesta di acquisto, generare report dettagliati, analizzare i risultati di un progetto completato. È l’intelligenza artificiale che passa dalla fase consultiva a quella operativa.

Alla base di tutto c’è una piattaforma unificata che costituisce le fondamenta su cui l’intelligenza artificiale può operare in modo efficace. Un progetto ambizioso e complesso, reso possibile da investimenti significativi: Coupa destina alla ricerca e sviluppo circa 200 milioni di dollari all’anno, a dimostrazione dell’impegno nel rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica applicata allo spend management.

A dimostrazione del suo impegno, Coupa pubblica ogni anno il report Clarity, che offre insight basati su ricerche approfondite, pensati specificamente per i leader di finance, procurement e supply chain. Questi studi mostrano come le piccole e medie imprese più performanti della comunità Coupa utilizzino la piattaforma AI-native di Total Spend Management per trasformare i dati in decisioni concrete, generare valore su larga scala e mitigare i rischi.

David Bevilacqua, Senior Advisor di Accenture

David Bevilacqua, Senior Advisor di Accenture