Come le PMI italiane stanno adottando l’IA con Acer: PC AI Ready, aggiornamenti continui e strumenti digitali per mantenere al passo imprese e scuole.
Il contesto dell’evoluzione tecnologica e del ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e formativi vede le PMI italiane protagoniste della trasformazione digitale. Acer ribadisce la centralità della propria missione “Breaking barriers between people and technology”, che guida lo sviluppo di iniziative rivolte alle PMI italiane e al settore educativo.
Evento “Intelligenza artificiale – Economia reale”
L’evento, tenutosi il 12 novembre nella Sala Isma presso il Senato della Repubblica, è stato l’occasione ideale per approfondire questi temi su iniziativa del Senatore Massimo Garavaglia.
Secondo il monitoraggio sull’Information Technology di CONTEXT, in Europa il 44% dei PC venduti oggi è strutturato con un chip set AI Ready, mentre in Italia il rapporto supera un PC su tre rispetto al 25% dell’anno scorso.

Cristina Pez, Commercial Director B2B and Education di Acer EMEA
La trasformazione digitale è in atto: secondo il monitoraggio sull’Information Technology di CONTEXT, in Europa il 44% dei pc venduti oggi è strutturato con un “chip set” AI Ready di nuova generazione progettato per interagire con l’Intelligenza digitale, mentre in Italia il rapporto è superiore ad un pc su tre rispetto al 25% dell’anno scorso. Ma l’innovazione non può essere efficace senza prossimità: la tecnologia diventa davvero utile quando nasce dal contatto con chi ogni giorno vive i processi produttivi e formativi.
L’importanza dei partner per le PMI italiane
L’ecosistema dei partner garantisce ad Acer una conoscenza diretta delle esigenze del territorio, rappresentando un elemento chiave per trasformare l’AI da concetto astratto a strumento concreto, capace di aumentare produttività, sicurezza e collaborazione.
Fondamentale è anche la collaborazione con i partner nella realizzazione di progetti pilota, strumenti decisivi per rendere l’AI un vero acceleratore dell’innovazione.
Applicazioni dell’AI nel settore educativo
Secondo il World Economic Forum, il 60% dei bambini che oggi frequentano le scuole primarie in futuro faranno lavori che oggi nemmeno esistono. Per questo, la scuola deve fornire un’alfabetizzazione digitale adeguata.
L’intelligenza artificiale offre nuove opportunità di apprendimento, rendendo i percorsi più personalizzati e inclusivi, ma deve essere sempre accompagnata da sicurezza, ascolto e formazione.
Prodotti Acer per le PMI italiane e la scuola
Molti prodotti Acer nascono dal confronto diretto con docenti e istituzioni, come i dispositivi convertibili progettati per più modalità d’uso al servizio della didattica. La tecnologia diventa così uno strumento per migliorare la produttività degli insegnanti e monitorare i progressi degli studenti.
I tre pilastri di Acer per l’innovazione
L’intervento si è concluso richiamando i tre pilastri che guidano Acer nello sviluppo di tecnologie per PMI italiane e scuole:
- Prossimità
- Ascolto
- Formazione
Questi elementi rendono ogni percorso di innovazione sostenibile e realmente utile, sia nelle imprese che nel settore educativo.






