I Managed Service Provider sono ormai partner fondamentali per le imprese che puntano a crescere e per la security aziendale. Le soluzioni di WatchGuard.
Da semplice operatore che offriva un supporto IT di base, il Managed Service Provider (MSP) è diventato un partner strategico per la gestione dell’infrastruttura e della sicurezza delle imprese. Si tratta di operatori che forniscono servizi di livello superiore e realizzano quelle economie di scala necessarie per essere competitivi, differenziarsi dalla concorrenza e aumentare il proprio margine avvalendosi di processi, strumenti e tecnologie in grado di aumentare l’efficienza e automatizzare determinate attività.
La dinamica di mercato rende chiaro il peso crescente dei servizi gestiti: le recenti stime di Grand View Research collocano il mercato globale dei managed services attorno ai 335,37 miliardi dollari nel 2024, con una previsione che lo porta a circa 731,08 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita composto (CAGR) del 14,1%.
Per supportare il mondo di MSP e MSSP, WatchGuard propone piattaforme sempre aggiornate e soluzioni per la sicurezza integrata.
WatchGuard Total MDR
Gli attacchi moderni non sono statici. Come dimostrano le ricerche, gli attaccanti si muovono lateralmente e possono inserirsi in numerosi dispositivi di rete e guadagnare accessi amministrativi sfruttando vulnerabilità. Total MDR aiuta MSP e imprese a individuare e contenere queste minacce in anticipo, offrendo il controllo su ogni livello critico del tuo ambiente.
Di fatto, WatchGuard Total MDR è un servizio 24/7 che consente di monitorare costantemente le attività di rete, dagli endpoint alle identità, al cloud. Per poter operare in modo trasversale Total MDR si basa su uno stack di soluzioni Watchguard integrate, in questo modo endpoint, firewall, identità, rete e sicurezza cloud lavorano all’unisono per garantire visibilità e capacità di intervento coordinato. Questo è certamente uno degli aspetti vincenti della proposta WatchGuard, in netto contrasto con quanto effettuato abitualmente dalla maggior parte dei fornitori di MDR, che adottano soluzioni miste di terze parti e possono riscontrare visibilità irregolare e lentezza nella risposta durante gli incidenti.
In caso di attacco in corso, Total MDR è in grado di isolare gli host infetti per prevenire la diffusione laterale e può eliminare i processi dannosi prima che possano criptare o estrarre dati aziendali. Il sistema è in grado di avviare scansioni mirate in modo autonomo e mette in condizione gli analisti di accedere a sessioni live per indagare sulle attività malevole in corso.
Protezione di livello superiore
Nel caso in cui un attacco sia andato a buon fine, i cybercriminali avviano solitamente una scansione di rete dall’endpoint compromesso, alla ricerca di vulnerabilità di rete. Grazie al monitoraggio interno ed esterno del traffico, Total MDR è in grado di bloccare gli IP dannosi o il traffico DNS sul perimetro, così come chiudere le porte aperte o utilizzate in modo improprio. Ciò permette di bloccare i movimenti laterali dei malintenzionati.
La piattaforma è poi capace di rilevare protocolli o schemi insoliti che potrebbero essere indicatori di attività furtive. In questo caso, se una minaccia aggira l’endpoint, è comunque possibile interromperla a livello di rete.

Un ulteriore aspetto critico riguarda gli attacchi alle identità e alle piattaforme cloud e SaaS. Per questo tipo di minacce, WatchGuard ha integrato AuthPoint in Total MDR. È così possibile rilevare e disattivare gli account compromessi, così come individuare anomalie di accesso (come gli accessi da posizioni o dispositivi insoliti).
Questa soluzione di protezione è inoltre in grado di connettersi direttamente alle API cloud, per bloccare potenziali tentativi di furto di dati ed esfiltrazione dalle piattaforme cloud in uso presso l’azienda.
Per fare ciò, Total MDR può revocare l’accesso agli account compromessi e reimpostare le credenziali, rimuovendo le modifiche dannose.
Con questo nuovo servizio WatchGuard aiuta a fermare gli attacchi più velocemente, a ridurre i rischi e a semplificare le operazioni senza aumentare il carico di lavoro sui reparti IT e security. Come? Attraverso visibilità in tempo reale, una risposta rapida agli incident e al supporto di Technical Account Manager.
Real Security for the Real World
WatchGuard propone una “Sicurezza reale per il mondo reale”, come si traduce questa visione in un mondo sempre più complesso come quello della cybersecurity?
È un dato di fatto che le minacce e gli attacchi alle imprese siano in costante aumento e che, allo stesso modo, i team IT e i SOC aziendali siano sempre più sotto pressione per gestire elevate moli di dati e informazioni da verificare. Molte aziende si trovano in difficoltà, in molti casi perché adottano piattaforme obsolete o una architettura di soluzioni miste troppo frammentata.
La Real Security di WatchGuard si basa su soluzioni scalabili, per una protezione completa e una visibilità centralizzata attraverso un’unica piattaforma.
Tutti i componenti proposti comunicano attivamente tra loro per bloccare le minacce, corroborati dal supporto dell’intelligenza artificiale, del machine learning
e di estese procedure per l’automazione.
Ma Real Security non è solo tecnologia e integrazione. Nella visione di WatchGuard il rapporto umano rimane decisivo e al centro di ogni interazione. Vendor, partner e clienti fanno parte di una catena decisionale e di supporto. Da qui nasce un helpdesk evoluto 24/7, il supporto per la formazione e la presenza di professionisti che hanno reale interesse nella fornitura di supporto d’eccellenza e interagiscono in modo diretto con i clienti.
In questa visione, MSP e canale rientrano a pieno titolo tra i player di primo piano per garantire una sicurezza su larga scala, che può massimizzare la crescita del business. Secondo questa logica, WatchGuard si impegna in modo attivo a fornire soluzioni a prezzi concorrenziali, con sottoscrizioni flessibili, attraverso un partner program strutturato e capace di erogare vantaggi concerti per il canale.






