
QNAP ha organizzato la tappa italiana del suo World Tour 2025 presso l’Autodromo Riccardo Paletti a Varano de’ Melegari, dove i partner sono stati aggiornati sulle novità più recenti del brand per quanto riguarda NAS e software. Inoltre hanno potuto provare l’emozione di una vera driving experience in pista con super car del calibro di Ferrari, Lamborghini e McLaren. All’evento hanno partecipato Alvise Sinigaglia, Country Manager, Daniele Nannicini, Presales Manager, Giuliano Mores, FAE Manager, Christian Di Cesare, Project Sales Manager, Giuliano Mores, FAE Manager.
L’offerta di QNAP
Da tempo QNAP non produce più solo NAS, ma ha allargato il suo portafoglio agli switch, ai router e ai software per costruire reti aziendali scalabili e performanti, protette in maniera efficace dagli attacchi dei cybercriminali. Con i suoi numerosi prodotti, QNAP è in grado di soddisfare le esigenze sia dell’utente domestico sia della grande azienda.
Alvise Sinigaglia
Per quanto riguarda i NAS, offriamo macchine da due, quattro, otto, fino a 24 slot, che supportano dischi meccanici tradizionali oppure SSD, con connessioni SATA, SAS e NVMe, con porte di comunicazione LAN che arrivano a 100 Gbit. Un esempio di NAS molto performante è il nuovo TS-h2477AXU-RP, dotato di 24 bay e di un processore AMD Ryzen 7 PRO 7000, con sistema ZFS per l’integrità dei dati, pensato per lo storage aziendale di livello enterprise e per la virtualizzazione. Nuova è anche l’unità di espansione TL-R6020Sep-RP, in formato 4U e con 60 slot che accettano dischi SAS e SATA in configurazione JBOD, con capacità effettiva di 1 PB in un unico chassis quando si usano dischi da 24 TB.
Archiviazione e gestione dei dati
La quantità di dati è in continuo aumento ed è sempre più importante garantire la loro accessibilità e sicurezza. Ecco perché sono sempre più richieste le soluzioni che garantiscono l’HA (High Availability), ovvero la capacità di un sistema di rimanere accessibile e affidabile in ogni momento, eliminando i single point of failure grazie a ridondanza, failover automatico e facilità di gestione.
QNAP offre tre architetture HA. La prima è composta da due NAS, uno attivo l’altro passivo, collegati tramite una connessione di tipo cluster e con sistema operativo QuTS hero. La seconda è un NAS di livello enterprise che integra due controller sempre attivi e con sistema operativo QES. La terza, il cui rilascio è previsto nel 2026, prevede più switch e NAS, con una configurazione in parallelo con 3-96 nodi e governata tramite il sistema operativo QuTS MEGA.
In caso di crash del sistema principale, la prima soluzione mette online in automatico la seconda copia dei dati in meno di un minuto, la seconda è quasi in tempo reale, la terza è istantanea. Le capacità massime: le prime due configurazioni arrivano a 5 PB, la terza supera i 50 PB.
Nella variante attivo-attivo, i due controller bilanciano il traffico e la velocità effettiva, per fornire uno storage ad alte prestazioni, senza interruzioni e altamente disponibile. La protezione Copy-to-Flash preserva i dati in transito durante un’interruzione di corrente. A questa tipologia appartiene la nuova macchina ES2486AFdc, un NAS enterprise 2U che supporta 24 dischi SSD con interfaccia NVMe.
Virtualization Station v4.1
Virtualization Station è un software di QNAP totalmente gratuito installato a bordo dei suoi NAS. Di recente il marchio ha rilasciato novità per fornire l’HA anche con questa soluzione. Virtualization Station offre protezione bidirezionale, implementazione ibrida, switchover senza interruzioni e SnapSync per la sincronizzazione completa dei dati senza storage condiviso.
Il dato è sempre duplicato in maniera sincrona e bidirezionale tra le due macchine tramite SnapSync, quindi è possibile eseguire le VM sia su un nodo sia sull’altro. Se uno si guasta o deve essere messo offline per manutenzione, il passaggio all’altro è totalmente trasparente all’utente.
Daniele Nannicini
La funzione Qtier, a breve disponibile per QuTS hero 6.0.0, permette di scegliere dove archiviare una cartella condivisa, su SSD o HDD. Così è possibile memorizzare automaticamente le informazioni più usate sui dischi più veloci. Qtier fa il paio con FileTiers, che gestisce i warm data su un livello Performance (SSD) e i cold data su un livello Capacity (SATA o cloud), con tiering intelligente, risparmio sui costi fino al 40% e Smart Recall che riporta automaticamente i dati al livello Performance quando consultati.
Le applicazioni di backup QNAP
Il backup è fondamentale per le aziende e QNAP offre un set completo di applicazioni per salvare i dati in maniera permanente e inalterabile, per metterli al riparo dagli attacchi ransomware.
Il brand ha raccolto sotto l’egida Hyper Data Protection (HDP) le sue funzioni per mettere al sicuro i dati: Hyper Data Protector, Boxafe, MARS e NetBak PC Agent ora diventano HDP for PC/VM, HDP for SaaS, HDP for WordPress, HDP PC Agent. L’aggiornamento è trasparente per i clienti, dato che non serve installazione, le vecchie licenze continuano a valere e i backup restano attivi.
Alle PMI e al SOHO, QNAP offre Qsync 6.0, ora in versione beta, con funzioni di sincronizzazione e backup con restore dai punti di ripristino. I backup sono pianificati, in tempo reale o manuali, con possibilità di ripristinare i file da più versioni.
Una protezione immutabile si ottiene con snapshot immutabili che garantiscono ripristino immediato e protezione a prova di manomissione, rendendo impossibile sia la crittografia da parte dei cybercriminali sia la cancellazione accidentale. Un’altra tecnica è il blocco delle cartelle condivise da parte di HBS v26 con tecnologia WORM. La soluzione è compatibile con Veeam grazie ai QuObject.
Ora è disponibile myQNAPcloud One, un servizio di cloud storage integrato, flessibile e basato su abbonamento (si paga solo lo spazio utilizzato). Il cloud di QNAP ha copertura mondiale, con 13 data center distribuiti nei vari continenti, per garantire accesso veloce, bassa latenza e durabilità del 99,999999999%.
Le soluzioni di intelligenza artificiale
QNAP ha sviluppato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, impiegata per cercare documenti, immagini e testi. Nel prossimo futuro sarà possibile migliorare l’accuratezza dei modelli linguistici (LLM) integrandoli con basi di conoscenza esterne, grazie alla tecnica RAG (Retrieval-Augmented Generation), che l’azienda sta implementando in Qsirch.
Con un LLM on-prem e RAG, i documenti sensibili non lasciano mai il dispositivo. Questa configurazione è ideale per rispettare le normative GDPR, HIPAA e le leggi sulla residenza dei dati, inoltre il servizio AI rimane attivo anche senza connettività esterna.
Per usare in locale l’intelligenza artificiale, QNAP propone la macchina TVS-AIh1688ATX, un NAS capace di 36 TOPS grazie al processore Intel Core Ultra con 20 o 24 core, 32 o 48 GB di RAM DDR4 ECC, 12 bay da 3.5″ SATA e 4 bay da 2.5″ U.2 NVMe. Le porte di comunicazione sono due da 10 Gbit, espandibili a 100 Gbit, con connessione Thunderbolt 5 opzionale.
Sicurezza e videosorveglianza
QNAP fornisce soluzioni per la cybersicurezza, come QuRouter, ADRA NDR e Malware Remover, che applicano tecniche di analisi preventiva perimetrale e comportamentale sulle informazioni che circolano nella rete aziendale.
Giuliano Mores
Di recente abbiamo introdotto IPS (Intrusion Prevention System) a livello router, una funzionalità gratuita che blocca immediatamente gli attacchi. Isola i segmenti di rete per una protezione avanzata, supporta QBelt, L2TP, OpenVPN e WireGuard VPN, protegge dagli attacchi DoS e DDoS, blocca i contenuti dannosi, ispeziona i pacchetti in transito e implementa una soluzione di backup isolata per la protezione dai ransomware (AirGap+).
QNAP sta lavorando per presentare a breve una nuova architettura ADRA basata su switch e nel 2026 ADRA potrà risiedere nel NAS. Questa funzione sarà potenziata dall’intelligenza artificiale per analizzare il traffico in maniera più efficace.
Sul fronte della videosorveglianza, QNAP presenta QVR Surveillance 3.0, soluzione da installare su NAS che impiega l’AI per cercare eventi particolari, crea snapshot e offre funzionalità di livello enterprise agli utenti PMI.
QNAP lancia anche la macchina TVR-AI200, un dispositivo NVR semplice da installare e usare, compatibile con migliaia di webcam di centinaia di marchi e dotato di 16 porte PoE per il collegamento diretto di altrettante telecamere IP. Ha già caricato QVR Surveillance e grazie all’intelligenza artificiale facilita l’individuazione delle scene con persone.