
Digitalizzare le informazioni commerciali con gli standard GS1 EDI è una modalità per gestire grandi volumi di ordini in poco tempo e senza errori. La case history di Sofidel. Lo sviluppo dei mercati esteri richiede alle aziende di gestire grandi volumi di ordini in poco tempo e senza errori, rendendo essenziale lo scambio rapido di informazioni commerciali. Gli standard GS1 per gli scambi di documenti digitali EDI (Electronic Data Interchange) permettono di sostituire lo scambio di documenti commerciali cartacei o via email con documenti elettronici standardizzati (ordini, pagamenti, bolle di consegna, fatture). Quindi di ridurre costi, errori e tempi, migliorando l’efficienza della filiera.
Applicare gli standard GS1 EDI
Un esempio è la case history del Gruppo Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta. Per rispondere al crescente fabbisogno di informazioni, Edicom, accreditato dal Solution Partner Program di GS1 Italy, ha implementato per Sofidel una piattaforma EDI in modalità SaaS integrato con l’ERP aziendale che:
- Accelera la gestione delle informazioni usando lo standard EANCOM di GS1, eliminando interventi manuali e permette uno scambio rapido di documenti (ordini, bolle, conferme).
- Supporta il sistema VMI (Vendor Managed Inventory) per la gestione degli stock clienti.
- Garantisce automazione completa e visibilità sulla supply chain, riducendo errori e costi, aumentando la produttività e la capacità di soddisfare un mercato globale e la conformità normativa.
Il ruolo di Edicom
Edicom fa parte del Solution Partner Program di GS1 Italy, un percorso di accreditamento per le aziende che offrono servizi utilizzando gli standard GS1. Questo programma facilita l’incontro tra le esigenze delle imprese e le soluzioni tecnologiche di partner qualificati nell’implementazione delle soluzioni GS1 Italy.